Chiudi

AL VIA L'UNDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL APULIAE

Undicesima edizione per il Festival Apuliae che entra nel vivo il 24 e il 25 luglio a Foggia con la due-giorni dedicata al rapporto artistico e culturale tra Oriente e Occidente. Forum e concerti sul tema “Asia-Europa: arti e culture a confronto”.

 

Si prosegue a Roseto, Torremaggiore, Casalvecchio, Biccari e Celenza con spettacoli di musica classica, leggera, tango, danza, opera lirica

 

Tanti gli spettacoli della XI edizione del Festival Apuliae, la manifestazione itinerante che in oltre dieci anni di attività ha raggiunto quasi trenta comuni della Capitanata e che quest’anno si espande anche fuori provincia.

Una carovana di artisti, orchestre, cantanti, solisti, direttori che fino al 12 agosto si muove da una piazza all’altra, da un chiostro a un auditorium, da un anfiteatro a un castello, offrendo al pubblico spettacoli di ogni tipo in questa kermesse itinerante che è tra le iniziative estive più seguite del territorio.

Il successo della formula del Festival d’arte Apuliae sta nel creare inaspettate commistioni tra generi e arti, unendo la musica alla danza, al cinema, al canto, alla  conversazione, alla pittura e a tutte le espressioni artistiche. In oltre un decennio di attività il Festival Apuliae si identifica come una vera festa delle arti e dei generi.

La direzione artistica di Dino De Palma, foggiano doc, violinista e organizzatore musicale riconosciuto a livello internazionale, propone per l’edizione 2014 cinque filoni di spettacoli: a tema (musica per il cinema e barocco italiano), internazionali (Asia-Europa: arti e culture a confronto), di tango (Todo el amor e Tango e dintorni di musica leggera (omaggi a Fred Buscaglione e Domenico Modugno), di classica (Melodie senza frontiere e Chunhyang-a Chunhyang-a).

 

Dopo gli appuntamenti inaugurali del 25 giugno e del 12 luglio rispettivamente svoltisi a Foggia e a Corato, il Festival Apuliae entra ora nel vivo con la due-giorni dedicata al rapporto artistico e culturale tra Oriente e Occidente ed in particolare alle relazioni tra Corea e Italia in occasione del 130° anniversario dei rapporti tra i due Paesi.

L’appuntamento è per il 24 e il 25 luglio a Foggia, nel bellissimo Auditorium di Santa Chiara, da poco restituito alla città dopo i lavori di restauro della Fondazione Apulia felix. 

Ricco di proposte il cartellone di questa due-giorni: si apre il 24, alle ore 18.00 con un forum che sarà un momento di riflessione critica sul tema dell’identità dei popoli, delle differenze culturali e artistiche tra Est e Ovest, delle diversità e delle somiglianze tra mondi così lontani a cura di grandi personalità della diplomazia internazionale, del mondo dell’arte e di intellettuali di fama mondiale. Jeahyun Bae, Youngwoo Chun, Tainam Jung, Soyoung Lee, Massimo Leggeri, Giandomenico Vaccari animeranno l’incontro, cui seguirà il dibattito.

Il forum sarà inframezzato da una performance musicale di un soprano italiano e un tenore coreano che si sfideranno nei rispettivi repertori: opera lirica italiana e opera tradizionale coreana. Si tratta del soprano Ida Fratta e del tenore Ji Ho Kim.

Seguirà quindi un rinfresco nell’adiacente Chiostro di Santa Chiara per il pubblico e le autorità presenti.

Si prosegue il 25 luglio, alle ore 20.00, con la prima esecuzione nazionale di frammenti dell’opera coreana “Chunhyang-a, Chunhyang-a” a cura di una decina di cantanti lirici coreani e la voce narrante di Loris Castriota Skanderbeg che condurrà il pubblico all’interno di una delle più belle storie d’amore dell’opera lirica dell’Est. 

 

Il Festival d’arte Apuliae prosegue con spettacoli all’Anfiteatro di Roseto (“Todo el amor”, con il grande bandoneonista Gianni Iorio e la voce di Veronica Granatiero) il 29 luglio, a Casalvecchio il 6 e il 9 agosto (“Meraviglioso”, omaggio a Domenico Modugno e “Melodie senza frontiere”, diretto da Gianna Fratta), a Torremaggiore in Piazza Municipio il 7 agosto (“Criminalmente bella”, omaggio a Fred Buscaglione con Cristian Levantaci), a Biccari, in Piazza Umberto I, il 10 agosto (“Melodie senza frontiere”) e si chiude a Celenza il 12 agosto nel suggestivo Chiostro delle Clarisse (“Tango e dintorni” con il Trio Celos, la voce di Ida Fratta e i due tangueros Greta Saccone e Francesco Mastromauro).

 

Sostenuto da numerosi enti pubblici e privati, tra i quali spiccano la Regione Puglia, i Comuni che ospitano gli spettacoli, Promodaunia, l’Associazione Musica Civica, la Sol’Opera Company di Seoul, il Festival d’arte Apuliae è una delle realtà culturali del territorio che si pone come evento estivo di riferimento per la qualità delle scelte artistiche e per la capacità di produzione degli spettacoli spesso in prima esecuzione assoluta. Per dieci sere, fino al 12 agosto, il Festival Apuliae accende i riflettori su borghi, piazze, chiostri, palazzi ducali e anfiteatri con la finalità di valorizzare la buona musica e le bellezze architettoniche della Puglia. 

L’ingresso agli spettacoli è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter