Chiudi

A Orsara la Sagra delle Lajanelle e Fasule

Sarà la “Sagra delle Lajanelle e Fasule” il piatto forte della serata di mercoledì 13 agosto a Orsara di Puglia. In Piazza San Pietro, dalle ore 20.30, si potrà assaporare uno dei piatti della tradizione gastronomica del paese. All’evento, organizzato da Acao (Associazione commercianti e artigiani orsaresi) e Comune di Orsara di Puglia, hanno assicurato la loro collaborazione diverse realtà dell’enogastronomia orsarese: Pane e Salute, Panta Rei, Locanda di Donna Cecilia, Masseria Monte Preisi, Cantine Il Tuccanese, Sapori e Bontà. Durante la sagra, si potrà ammirare lo spettacolo musicale “Danze popolari del Sud e danze internazionali a cura di Agorart.

Le laganelle con i fagioli sono una ricetta comune a tutto il Mezzogiorno d’Italia. Esistono molti tipi di varianti di questo piatto tipico del Sud, preparato soprattutto in Puglia, Molise e Basilicata. Le leganelle sono una pasta fresca simile alle tagliatelle, ma con maggiore grandezza e spessore.

70 RICETTE TIPICHE. La cucina orsarese ha diversi punti di contatto con quella del Tavoliere. Uno degli elementi caratteristici della tavola di Orsara è la carne, quella che proviene dagli allevamenti di ovini, caprini, bovini e suini. Oltre alle “lajanelle”, è l’arrosto con patate uno dei piatti più tipicamente orsaresi. Per i vegetariani, tuttavia, non c’è che l’imbarazzo della scelta grazie a una grande varietà di verdure cucinate nei modi più differenti con orecchiette, fusilli, cicatelli, “maccarun a curtiell”. Un ruolo importante nella cucina orsarese è riservato ai legumi, alle zuppe di ceci e fagioli condite con tanto peperoncino.

La tavola tradizionale e i suoi prodotti sono un valore distintivo della comunità orsarese, ed è per questo che il Comune di Orsara ha dedicato un’intera sezione del proprio sito internet istituzionale (Piatti e prodotti tipici) alle ricette tipiche orsaresi, pubblicandone 70. (www.comune.orsaradipuglia.fg.it/cms/cms_arg.php?idarg=46).

SUA MAESTA’ L’ASPARAGO. Agli asparagi, la sezione del sito internet comunale dedicata a “piatti e prodotti tipici” dedica ben 10 ricette. C’è una peculiarità che rende unico l’asparago coltivato a Orsara di Puglia: qui, nelle terre ricche di selenio dell’agro orsarese, il gambo del prezioso ortaggio è interamente verde e totalmente commestibile a differenza delle varietà prodotte in Veneto e in altre regioni italiane. Si tratta di un prodotto completamente tracciabile che arriva sui mercati del Bel Paese e in quelli internazionali col marchio “Prodotti di Puglia”. La totale rintracciabilità delle fasi di trapianto, coltivazione, raccolta, stoccaggio, confezionamento e trasporto costituiscono uno strumento di garanzia e di costante miglioramento della qualità che porterà, nell’arco dei prossimi anni, al riconoscimento del marchio di Identificazione Geografica Protetta (Igp).

FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter