Chiudi

Ad Alberona il concerto di Francesco Sarcina

Sarà il concerto di Francesco Sarcina, sabato 30 agosto, l’evento clou della festa patronale di Alberona dedicata a San Giovanni Battista. L’ex leader del gruppo “Le Vibrazioni” salirà sul palco alle ore 21.30. Francesco Sarcina, cantautore di origini pugliesi (madre di Cerignola, padre di Stornarella), ha lanciato di recente il suo primo album da solista, “Io”: 10 canzoni scritte e suonate da lui stesso, tra cui spiccano i due singoli che hanno anticipato l’uscita del nuovo lavoro, “Tutta la notte” e “Odio le stelle”.

Il concerto di Francesco Sarcina sarà introdotto da Donato Perrone, cantautore di San Giovanni Rotondo, recentemente protagonista a “The Voice”, talent show di Rai Due.

Dopo il concerto, uno spettacolo di fuochi pirotecnici chiuderà la festa patronale dedicata a San Giovanni Battista illuminando a giorno il paese.

Il concerto del 30 agosto alberonese è un evento molto atteso. Ogni anno vi partecipano molte persone provenienti da tutta la Capitanata. Il concerto di Francesco Sarcina, accanto alle hit degli ultimi 10 anni portate in giro per il mondo con “Le Vibrazioni”, proporrà i nuovi successi di un cantautore capace di passare dall’elettronica al funk, dalla classica al rock, senza dimenticare le sue amate ballad. In questi giorni, prima del tradizionale concerto di chiusura della festa patronale, l’estate alberonese proseguirà con diverse iniziative. Mercoledì 27 agosto, prenderà il via dal mattino “Strascionele art”, un concorso per quanti vorranno rendere più belle le vie e le piazze di Alberona con decorazioni, fiori e creatività. Giovedì 28 agosto, serata-tributo al genio di Rino Gaetano con lo spettacolo musicale “Ma il cielo è sempre più blu” che si terrà alle 21.30 in Corso Vittorio Emanuele. Venerdì 29 agosto, dopo il concerto bandistico della Parrocchia “Natività di Maria Vergine”, l’anfiteatro ospiterà lo spettacolo musicale “Dancing in 70’s”, a cura di Ballet School Academy-The soul of music, tratto dal musical “La febbre del sabato sera”. L’ultimo atto dell’estate alberonese, domenica 7 settembre, sarà la cerimonia di premiazione di “Borgo d’Alberona”, concorso internazionale di poesia giunto nel 2014 alla sua nona edizione. Nelle prime nove edizioni, sono stati ben oltre 1000, complessivamente, le poetesse e i poeti che hanno misurato il loro talento al “Borgo d’Alberona”, con partecipanti provenienti da 20 nazioni diverse che hanno presentato, tra testi editi e inediti, più di 3000 poesie. In questi anni il premio è stato assegnato a poeti e poetesse di livello internazionale come Maria Luisa Spaziani, Remo Fasani, Claudio Angelini e Dino Carlesi. Nel 2012 il concorso è stato insignito della “Medaglia di rappresentanza” conferita dalla Presidenza della Repubblica Italiana, un prestigioso riconoscimento assegnato a iniziative e progetti ritenuti meritevoli in virtù del loro alto significato sociale e culturale. Il Premio fu istituito nel 2006 per valorizzare la lunga e importante tradizione letteraria alberonese. Una tradizione celebrata anche all’ingresso del paese con un “muraglione della poesia” che rende omaggio ai poeti e agli scrittori più importanti del borgo: Giacomo Strizzi, Vincenzo D’Alterio, Camillo Civetta e Michele Caruso.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter