Chiudi

Alberona, ecco la ' Festa dei frutti d’autunno'

C’è anche Alberona fra i 100 paesi d’Italia in cui, domenica 12 ottobre, sarà celebrata la Giornata delle Bandiere Arancioni, evento nazionale del Touring Club che promuove le eccellenze dell’entroterra italiano. A partire dalle ore 9, ad Alberona, apriranno i battenti gli stand della Festa dei Frutti d’Autunno, con la galleria dei prodotti tipici e dell’artigianato in Piazza Civetta. Sia la mattina che nel pomeriggio, sarà possibile fruire gratuitamente delle visite guidate per conoscere i luoghi più suggestivi del borgo, i reperti dell’Antiquarium e il Centro Visita del Cinghiale. Nel regno de “I Templari di Alberona”, dalle ore 15:00, sarà possibile degustare le caldarroste. Il Comune, inoltre, ha indetto il concorso “l’angolo arancione”: saranno premiati i cittadini che realizzeranno il migliore allestimento di balconi, finestre e scorci del paese. Fino a esaurimento scorte, ai turisti che prenoteranno la loro visita al borgo sarà donato un “sacchetto della qualità” (info: 0881.592022).

Alberona è stato uno dei primi paesi della Puglia, nel 2001, a ottenere il riconoscimento della Bandiera Arancione dal Touring Club. La Bandiera Arancione è un marchio di qualità turistica e ambientale estremamente selettivo. Dal 1998, sono oltre 2000 i comuni italiani che si sono candidati a ottenere il riconoscimento: di questi, poco più del 10% è riuscito a soddisfare i parametri richiesti e a superare le verifiche. Le località certificate rientrano nel Piano di Comunicazione del Touring Club (guide cartacee, sito internet, trasmissioni radiotelevisive, attività di promozione in Italia e in tutto il mondo, etc) e in un percorso di verifica biennale che impone continui miglioramenti non solo dell’offerta turistica ma anche dei servizi ai cittadini. Alberona appare come ‘aggrappata’ al Monte Stilo, a 732 metri sul livello del mare e si annuncia alla vista come un presepe. Il primo monumento che s’incontra salendo verso il paese è la Fontana Muta. Dal 1824, quest’oasi di ristoro “parla” attraverso l’eterno scrosciare dell’acqua. Più avanti, il Muro Architettonico racconta come l’arte e l’amore possano modellare anche la pietra, facendole trovare le forme della grazia e della bellezza. Pochi passi ancora e in alto, sulla sinistra, s’intravede il monumento al Tenente Andrea Nazzaro, eroe della Resistenza al terrore nazifascista. Il Muraglione sale fino alla terrazza panoramica dove la vista domina tutto il Tavoliere. Il cuore del borgo è a pochi metri, in Piazza Civetta. La Chiesa di San Rocco svetta con la sua facciata gotica e la cuspide conica del campanile. Facendosi accompagnare dalla discesa che si stende ai piedi dell’edificio sacro, si arriva alla storica abitazione di Vincenzo d’Alterio, uno dei poeti che ha contribuito a fare di Alberona un piccolo borgo dalla grande tradizione letteraria. Qualche metro più in là e, all’ombra del monumento ai Caduti, si apre lo scrigno dell’Antiquarium, un museo che raccoglie le antiche testimonianze della storia alberonese. Nei pressi dell’Antiquarium c’è la Chiesa Madre o Priorale, un tempo dimora dei cavalieri Templari.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter