Chiudi

Anche Lucera alla XXXVI^ Parata nazionale della Bandiera

La XXXVI Parata nazionale della Bandiera quest’anno è a Riva del Garda (TN) dal 15 al 17 settembre. 

Si tratta del Campionato italiano sbandieratori e musici della Lega italiana sbandieratori, in cui le compagnie affiliate si sfidano nelle varie categorie. 

Dopo il Preliminare di singolo che si è svolto a Chianciano Terme lo scorso giugno, ora sono attesi nel comune trentino circa 350 atleti provenienti da tutta la Penisola, per un totale di 600 presenze. Sono invece 17 le compagnie che gareggeranno per conquistare il titolo di Migliore compagnia d’Italia.

 

Le discipline in cui si misureranno sono cinque: singolo tradizionale, coppia tradizionale, piccola squadra, grande squadra e assolo musici, unica nel suo genere in tutto il territorio nazionale in cui ogni compagnia presenta con un massimo di dieci musici (tra timpani e fiati) un brano inedito accompagnato dalla componente coreografica. I risultati concorrerranno in combinata ad assegnare il titolo di Campione d’Italia.

 

Programma gare

Venerdì 15 settembre, alle 15, è prevista in Piazza della Costituzione la cerimonia d’apertura, dopodiché, alle 16, prenderanno il via le competizioni con la gara di “piccola squadra”, seguite dalle premiazioni. La sera, alle 20.30, si svolgerà il “singolo tradizionale”. 

Sabato 16, sempre in Piazza della Costituzione, si partirà alle 9 del mattino con la gara di “coppia tradizionale”. Nel pomeriggio si svolgerà il Premio Musici con la prima manche alle 14.30 e la seconda alle 18, mentre dalle 16.30 è in programma la nomina dei Maestri di bandiera e Istruttori musici di 1° 2° e 3° livello.

Domenica 17 settembre, alle 9, sarà ancora Piazza della Costituzione ad ospitare la colorata sfilata degli atleti che riprenderanno a sfidarsi alle 10.30 nell’ultima competizione, quella della “grande squadra”. Alle 13 è prevista l’esibizione della Nazionale sbandieratori della LIS a cui faranno seguito le premiazioni e la proclamazione della compagnia Campione d’Italia 2017.

 

Le tre giornate, scandite da gare, emozioni intense e grandi spettacoli, saranno accompagnate dall’apertura quotidiana di stand espositivi e degustazioni di prodotti tipici. La serata di sabato sarà animata da una festa con musica dal vivo organizzata in collaborazione con il consorzio "Rivaincentro".

Il campionato, la manifestazione sportiva più importante della LIS, quest’anno è organizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Provincia autonoma di Trento,  della Regione Trentino Alto Adige-Südtirol, del Comune di Riva del Garda, della Comunità AltoGarda e Ledro, del Bacino imbrifero montano Sarca-Mincio-Garda, con il marchio di qualità  Trentino, e la collaborazione del  Comitato Befana Subacquea di Riva del Garda.  

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

 

Elenco delle compagnie partecipanti

Sbandieratori e Musici Città di Amelia (TR)

Corteo Storico San Vito - Avigliano (PZ)

Alfieri e Musici della Val Marina di Calenzano (FI)

Sbandieratori e Musici Città della Pieve (PG)

Sbandieratori e Musici "Combusta Revixi" Città di Corinaldo (AN)

Sbandieratori e Musici "Gli Alfieri" di Costigliole d'Asti (AT)

Sbandieratori e Musici di Gallicano (LU)

Sbandieratori e Musici GO La Torre di Grugliasco (TO)

Sbandieratori e Musici Città di Legnano (MI)

Sbandieratori e Musici S. Anna in Piaggia di Lucca 

Sbandieratori e Musici Città di Lucera (FG)

Sbandieratori e Musici Città di Montefalco (PG)

Sbandieratori e Musici Rione San Basilio di Oria (BR)

Sbandieratori e Musici Soriano nel Cimino (VT)

Sbandieratori, Musici e Uomini d'Arme di Terra del Sole (FC)

Sbandieratrici e Gruppo storico musicale di Viterbo 

Sbandieratori e Musici Zeveto di Chiari (BS)

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter