Chiudi

Dedicata a ' Minerva' la sede lucerina dell’Archeoclub d’Italia

Si è costituita lo scorso 29 ottobre a Lucera la locale sezione dell’Archeoclub d’Italia. La sede locale ha deciso di chiamarsi “Minerva”. Walter di Pierro e Alessandro De Troia rispettivamente presidente e vicepresidente del sodalizio.

Lucera - L’Archeoclub d’Italia Aps è un ente del Terzo settore che si prefigge il fine di sostenere con un impegno concreto gli studiosi e gli esperti dell’archeologia nella divulgazione della conoscenza del passato. Conoscere, custodire, valorizzare e promuovere sono i quattro capisaldi entro cui si muove l’azione del sodalizio che si articola in una sede nazionale, in comitati regionali e in sedi locali, queste ultime sparse su tutto il territorio nazionale e che rappresentano l’articolazione periferica dell’associazione stessa.

In provincia di Foggia sono attive le sedi locali di Bovino, Cerignola, Deliceto e Manfredonia. A Lucera si è provato, in passato, di costituire una sede locale, ma con scarsa fortuna. Eppure, con la sua storia millenaria, i suoi monumenti e i suoi manufatti, Lucera meritava, e merita, una sede locale dell’Archeoclub d’Italia.

Per tale ragione, e con queste premesse, un gruppo di professionisti e studiosi di archeologia, storia, storia dell’arte, storia locale, turismo, geologia, e anche solo semplici appassionati ha deciso di riunirsi il 29 ottobre 2022 per costituire la sede locale di Lucera dell’Archeoclub d’Italia.

Soci fondatori risultano Antonio Carbone, Serena Checchia, Paolo Antonio Cibelli, Anna Maria d’Apollo, Alessandro De Troia, Simone De Troia, Vittorio Luigi Di Giovine, Felicetta Di Iorio, Walter V. M. di Pierro, Marco Occhipinti, Costantino Postiglione, Giovanna Sasso, Emma Pia Vitale.

Presidente del sodalizio è stato nominato Walter V. M. di Pierro, Alessandro De Troia vicepresidente, Emma Pia Vitale segretaria, Simone De Troia tesoriere, Marco Occhipinti consigliere.

Ogni sede locale ha facoltà, se lo desidera, di denominare l’associazione intitolandola a una personalità o un personaggio storico, recente o passato. La sede di Lucera ha scelto Minerva in ricordo della dea alla quale, secondo il geografo Strabone, era dedicato un importante tempio dell’antica Luceria, ove la tradizione narrava che l’eroe argivo Diomede depose il simulacro del Palladio e le sue armi. La dea protettrice di Troia (o Ilio), onorata nell’antica città dei Dauni, è rappresentata in una testa in terracotta del IV-III sec. a. C. rinvenuta sulla collina del Belvedere, attualmente conservata nella sala della stipe del Salvatore presso il Museo di Archeologia urbana “G. Fiorelli” di Lucera.

In fase costitutiva, la sede locale di Lucera ha adottato lo statuto dell’associazione nazionale, condividendone integralmente gli scopi in esso indicati. Numerose sono le iniziative e le azioni di intervento che il sodalizio ha già individuato e che attuerà nel prossimo futuro in funzione di una scala di priorità.

La ‘prima uscita’ ufficiale dell’associazione è prevista domenica 13 novembre 2022 nell’ambito di un’iniziativa promossa dal G.A.V.I. - Guardie Ambientali Lucera dal titolo “Il Bosco di Lucera, alla riscoperta di una meraviglia” e che prevede una passeggiata hiking naturalistica su un sentiero di circa 7 km intorno al colle Albano sulla cui sommità sorge la fortezza svevo-angioina. Ritrovo alle ore 9.00 in piazza Padre Angelo Cuomo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter