Chiudi

ELEZIONI REGIONALI, ROESLER E' IL CANDIDATO DELLA COALIZIONE 'FACCIAMO PIAZZA PULITA'

Michele Roesler è il candidato consigliere alle prossime elezioni regionali supportato dalla coalizione di liste civiche, raccolte sotto il nome di “Facciamo Piazza Pulita”, risultata vincitrice alle ultime comunali di Lucera. La notizia è stata ufficializzata mercoledì 11 marzo 2015 presso la sala auditorium della Lav Croce Blu di Lucera, in occasione dell’incontro aperto a stampa e cittadinanza al quale hanno preso parte il sindaco, Antonio Tutolo, e il candidato a governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano.

 

Medico specializzato in cardiochirurgia, conosciuto per la sua dirittura morale e umanità oltre che per la sua professione, Michele Roesler  è nato a Lucera e nutre un profondo senso di appartenenza per la terra che gli ha dato le origini e dalla quale pure si è allontanato per approfondire gli studi e maturare importanti esperienze lavorative. Più che impegnato politicamente, Roesler è una figura della società civile, una persona riservata e compita che ha deciso di spendersi per la collettività. Nelle sue parole non c’è solo Lucera ad aver subito “un declassamento a dispetto del suo storico passato”, ma sempre “Lucera e i Monti Dauni”, e il territorio della Capitanata tutto, il quale sconta oggi i disagi relativi ad un progressivo isolamento geografico ma anche culturale. “Quella che avrebbe dovuto essere una politica illuminata di risanamento, si è rivelata essere uno scellerato coacervo di decisioni improvvide, foriero di ulteriori disastri”. Decadimento dell’economia agricola e zootecnica, perdita di alcuni importanti servizi socio-sanitari e di un presidio giudiziario come il Tribunale di Lucera, degrado della viabilità, depauperamento demografico, aumento disoccupazione giovanile e delinquenza, esodo forzoso, sono i problemi del territorio evidenziati dalla sua analisi. “Ma il più grave rischio di povertà, a mio parere, sarebbe quello di perdere la speranza “, dice in conclusione. Bisogna invece spingere per un rilancio di alta qualità del settore agricolo, zootecnico, dell’industria alimentare e della piccola imprenditoria, cuori pulsanti del nostro territorio; puntare poi sul potenziamento del settore turistico (quindi dei trasporti e della viabilità), creare lavoro attraverso lo sviluppo delle infrastrutture. Non più o non soltanto politiche assistenzialistiche, “praticate da un lato per possibile e genuina filantropia, ma dall’altro per controllare le coscienze”, quello che Roesler chiede al Michele Emiliano futuro “sindaco della Puglia” è di sostenere le iniziative produttive locali e prestare attenzione agli utili progetti di ristrutturazione infrastrutturale economica e culturale, oltre che garantire equa possibilità di accesso ai fondi regionali ed europei ed “una disponibile e tecnicamente valida interlocuzione”. “Noi crediamo che la presa di coscienza e il desiderio di rinnovamento dimostrati dalla popolazione di Lucera alle ultime elezioni comunali possa avere un effetto trainante per acquisire la forza di tutelare i nostri diritti, così come di adempiere ai nostri doveri “, conclude. “Dobbiamo trovare la forza in noi stessi, non possiamo sperare che siano gli altri a risollevarci”.

 

 “In bocca al lupo ai due Michele, che sono prima di tutto persone perbene” –  ha esordito il sindaco Antonio Tutolo, affermando di non volersi dilungare troppo – L’augurio è doppiare il grandissimo risultato già ottenuto alle comunali, e quindi conquistare finalmente in Regione una seria rappresentanza di Lucera e dell’ampio territorio circostante, da anni prede di giochetti di potere”. E a proposito dei “cattivi giochi” Tutolo si rivolge a Emiliano precisando: “Essendo testimoni del nostro massacro, non abbiamo intenzione di massacrare nessun altro territorio a nostra volta, vorremmo solo essere trattati in maniera equa”.

 

E’ seguito quindi il vivace intervento di Michele Emiliano, il quale si è subito complimentato con Roesler per la sintesi e “l’azzardo ragionato” del discorso, insomma per la tenacia con la quale ha tracciato in pochi minuti i punti di forza e di debolezza del territorio che vuole rappresentare. L’ex sindaco di Bari ha svelato di aver deciso di stringere questo patto con Lucera, dopo il secondo incontro con il sindaco Antonio Tutolo (che ha definito sorridendo “il caso più complicato della Puglia”), e dopo aver compreso bene cosa era davvero successo durante l’ultima campagna elettorale lucerina. “Io ho fatto di tutto per farlo giocare con noi – ha sottolineato – perché credo che la forza popolare non può essere ignorata, e perché so per esperienza che tra le cose importanti in politica vi è l’alleanza con le persone che cominci a stimare ed ammirare”.  Costruire un patto con forze politiche totalmente locali è la nuova sfida del centro-sinistra pugliese guidato dalla candidatura di Emiliano, il quale ha paragonato Lucera a “una donna disordinata ma comunque attraente per gli uomini che se ne intendono”, alla quale spetta ritrovare la luce di una volta lavorando con attenzione particolare ai settori - tra loro profondamente connessi -  dell’agricoltura e della tutela del paesaggio. “Qui si prendono impegni che non possono essere modificati col tempo”, ha affermato.

 

Si apre dunque la campagna elettorale di Michele Roesler, supportata dalla coalizione Facciamo Piazza Pulita. “Faremo una campagna elettorale tra la gente, per la gente, per strada, nei quartieri e in piazza - ha detto con convinzione il sindaco Antonio Tutolo - come quella che ci ha contraddistinto e premiato a giugno”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter