Chiudi

Festival della Dieta Mediterranea ad Alberona

Per tre giorni, con la seconda edizione del Festival della Dieta Mediterranea, Alberona diventerà la “capitale” della buona alimentazione e delle best practices legate a una corretta nutrizione. Dal 22 al 24 agosto, il “paese delle fontane” ospiterà biologi, nutrizionisti, dietisti, ricercatori scientifici e psicologi per promuovere un modello di alimentazione e uno stile di vita riconosciuti dall’Unesco come “patrimonio dell’umanità”.

L’evento è promosso e organizzato dal Club Unesco Alberona, in collaborazione con la locale amministrazione comunale e l’Asl Foggia; partner della manifestazione il Gal Meridaunia. Per tutti e tre i giorni, i ristoranti convenzionati di Alberona proporranno un “menù mediterraneo”, valorizzando le produzioni tipiche e quelle a km zero.

Venerdì 22 agosto, l’apertura del Festival sarà annunciata alle ore 18 da sbandieratori e musici del gruppo “Puer Apuliae Città di Lucera”. Alle 18.15, nell’Auditorium Comunale, è prevista la conferenza stampa di presentazione con gli interventi di Orfina Scrocco, presidente Club Unesco Alberona; Tonino Fucci, sindaco di Alberona; Alberto Casoria, presidente Gal Meridaunia e Michele Panunzio, coordinatore scientifico del Festival. Alle 19, Vittorio Carreri presenterà il suo ultimo libro: “Dal camion a gassogeno alla Giulietta progression – La coppa ritrovata di Tazio Nuvolari”. Sabato 23 agosto, alle 8.30, la seconda giornata del Festival della Dieta Mediterranea sarà ‘inaugurata’ dall’apertura della galleria enogastronomica e dei prodotti artigianali lungo le vie del borgo. La prima sessione dei lavori è in programma dalle 9 alle 13. Vittorio Carreri, coordinatore onorario del Collegio degli operatori di prevenzione, sanità pubblica e direzioni sanitarie della Siti relazionerà sul tema “Un Piano Nazionale Prevenzione dimezzato, che fare?”; alle 10:30 sarà la volta di Emilia Guberti, direttore Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione della Asl Bologna: “Dieta mediterranea e alimentazione fuori casa; Alberto Mantovani, direttore reparto Tossicologia alimentare e veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma (esperto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare di Parma) discuterà di “Sicurezza alimentare e nutrizione, esempi per una integrazione”; Rossella Caporizzi, biologa nutrizionista, relazionerà su “I vantaggi del consumo di cereali integrali nella dieta mediterranea”. La sessione pomeridiana comincerà alle ore 15 e proporrà gli interventi della dietista Maria Carmela Buccinotti (Il modello alimentare mediterraneo per la prevenzione dell’obesità e del diabete); del dottor Giuseppe Ugolini (La promozione della dieta mediterranea nella ristorazione pubblica e collettiva); della ricercatrice dell’Istituto Nazionale Ricerca  Alimenti e Nutrizione di Roma, Stefania Ruggeri (Dieta mediterranea per la salute delle donne, evidenze scientifiche e tradizioni. Prima del dibattito e delle conclusioni, la parola passerà a Riccardo Anelli, del Direttivo Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica della Puglia (La dieta mediterranea: perché non pensarci da piccoli?). La seconda giornata  si chiuderà con la sfilata di carri e carrozze, la cena mediterranea e il concerto di “Terramia” in Piazza Civetta. Domenica 24 agosto, la terza e ultima sessione dei lavori sarà dedicata alla relazione della psicologa Enza Paola Cela: “Mind over medicine, il potere della mente nella prevenzione delle recidive tumorali”. La visita guidata al borgo e il pranzo mediterraneo saranno gli eventi conclusivi della seconda edizione del Festival della Dieta Mediterranea.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter