Chiudi

Giardino del 'Circolo Unione' convegno, 'Lucera Saracena'

Venerdì 11 agosto per ottocentesimo anniversario della fondazione della Colonia Musulmana.

Lucera- Nel 1223, a seguito della ribellione degli abitanti musulmani della Sicilia, l’Imperatore Federico II di Svevia decise di creare in terra di Capitanata un insediamento popolato solo dai saraceni superstiti. Nasceva così la “colonia saracena di Lucera” anche detta, in latino, Luceria Saracenorum. 

Cosa caratterizzò Lucera in quel periodo? Ci fu integrazione pacifica o conflitto tra religioni? Com’era la situazione nel Regno di Sicilia in quel periodo? Come venivano trattati i musulmani dall’Imperatore Federico II?

Risponderanno a queste domande e ad altri interrogativi il prof. Fulvio Delle Donne dell’Università della Basilicata e il giornalista e saggista Mario Prignano, caporedattore centrale del Tg1, venerdì 11 Agosto 2023 alle ore 18:45, presso la splendida cornice del giardino del Circolo Unione, in Piazza Duomo, nell’evento dal titolo “Lucera Saracena – 800° Anniversario della fondazione della colonia saracena di Lucera”, co-organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Gens Capitanatae APS” e dal Circolo Unione di Lucera.

Ad 800 anni dalla sua fondazione e nell’ambito del processo di candidatura della città di Lucera a Capitale della Cultura 2026, sarà un alto momento di divulgazione scientifica e occasione per conoscere nuovi metodi della divulgazione, attraverso le attività della rievocazione storica.

I saluti saranno a cura di Silvio Di Pasqua, presidente del Circolo Unione di Lucera e di Giuseppe Pitta, sindaco del Comune di Lucera.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter