Chiudi

IL GRUPPO TNT……. DEI MITICI MAX BUNKER E MAGNUS

 

Quando, il 1 maggio del 1969, questo fumetto faceva capolino nelle edicole italiane, nessuno avrebbe lontanamente immaginato che fino ad oggi avrebbe collezionato ben 42 anni di pubblicazione ininterrotta. Il titolo dell’albo fu dedicato  ad Alan Ford, uno dei protagonisti di questo strampalato gruppo di pseudo agenti segreti. L’ideatore Max Bunker (Luciano Secchi) e il realizzatore Magnus (Roberto Raviola) sono entrambi, tra i  padri  storici del fumetto italiano. La diversità e il fascino di questo nuovo fumetto emersero dalla miscela esplosiva , di avventura,di umorismo( a volte noir), di satira della società italiana,di sarcasmo che produssero un immediato ed inaspettato successo  tra i lettori. Il Gruppo TNT  storico è rappresentato da: Alan Ford (giovane grafico bello e ingenuo) dal Numer Uno ( Capo indiscusso ,vegliardo paralitico e senza età), da Bob Rock (strampo indagatore nasuto, autocaricatura di Magnus), da Cariatide (ex capo del gruppo), da Geremia (ipocondriaco senza speranza), da Otto van Grunf (genio ed inventore tedesco), dal Conte Oliver (nobile inglese, povero e cleptomane), da Squitty ( la piccola   cavietta mascotte del gruppo),da Cirano ( un  cane bracco italiano)e da Clodoveo (un pappagallo dal linguaggio forbito e sarcastico). La prerogativa del Gruppo è non avere mai un cent in tasca, per cui tutte le missioni vengono accettate ed affrontate, solo per poter sbarcare il lunario. Il primo numero uscì in edicola al prezzo di 150 lire. Vari disegnatori si sono dovuti avvicendare nel tempo per disegnare questo fumetto, visto la sua inaspettata longevità. Come ogni buon Gruppo fumettistico che si rispetti, anche loro combattono dei nemici storici tra cui: Margot, Brenda,Strabalda,Bluff,Arsenico Lupon,Tromb,Barone Wurdalak,Gommaflex ecc.ecc. Al di là dei temi trattati, resta il fatto che il fumetto italiano con le sue molte pubblicazioni (Tex, Zagor, Dylan Dog e molti altri) riesce a dare ai ragazzi e non solo a quelli  ancora il piacere della lettura cartacea.

Giuseppe AUFIERO


GUARDA LE FOTO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter