Chiudi

Il gruppo FAI Lucera - Monti Dauni Settentrionali: un civile servizio

Dal 1 gennaio 2025 la Delegazione FAI di Foggia annovera al suo interno anche il Gruppo Lucera- Monti Dauni Settentrionali, costituitosi per impulso del Presidente Regionale del FAI prof. Saverio Russo, della Delegazione di Foggia e di un gruppo di iscritti lucerini.

La Capo Gruppo è Raffaela Mastrolilli, componenti del coordinamento sono: Carmine Altobelli, Filomena Catanese, Alessandro De Troia, Ludovico di Giovine, Silvio Di Pasqua, Angelo Iannantuoni, Giuseppe Toziano.

Questo gruppo deriva da uno precedente denominato “Lucera” che ha operato per anni guidato da Giuseppe Toziano.

La nuova definizione territoriale risponde al bisogno di coinvolgere e promuovere i borghi delle aree interne di Capitanata con iniziative ed attività coerenti con le finalità del FAI: educare, aver cura, far conoscere, proteggere e valorizzare i beni ambientali e culturali.

Il territorio di competenza del Gruppo comprende i seguenti comuni: Alberona, Biccari, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Castelluccio Valmaggiore, Celenza, Celle di San Vito, Faeto, Lucera, Motta Montecorvino, Pietra Montecorvino, Roseto Valfortore, San Marco La Catola, Volturara, Volturino.

Il Gruppo, che si riunisce nei locali del Circolo Unione di Lucera, gentilmente messi a disposizione, è già all’opera in vista delle Giornate FAI di Primavera (22 e 23 marzo) e di altri eventi in cantiere.

                                                                                                                    

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter