Chiudi

Il mondo degli insetti, conferenza Scientifica e Arte a Lucera


“Entomosfera-Il Mondo fuori e dentro gli Insetti”. È questo il titolo dell’evento artistico e scientifico promosso dall’associazione culturale e ambientale Utò-Lo Spazio della Luce, che si terrà sabato prossimo, 6 maggio, alle ore 19, presso la sede laboratoriale di via Pignatelli 14 a Lucera, in provincia di Foggia. Ingresso libero e gratuito all’evento.

Che mondo è quello che vive ai limiti e contestualmente all’uomo che è abitato dagli insetti? Dove le due realtà si incontrano e si differenziano? Quanto è a rischio l’equilibrio dell’eco sistema guardando al “rapporto” tra umani e parassiti? Da queste domande nasce il progetto-evento ideato dall’accademica dell’arte Cleonice Di Muro, vicepresidente dell’associazione Utò-Lo Spazio della Luce. A queste e ad altre domande, in una conferenza scientifica, risponderà l’entomologo, ovvero lo studioso del ramo zoologico degli insetti, il dott. Ugo Picciotti. Picciotti è salentino, dottorando in Biodiversità, Agricoltura e Ambiente presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, che è stato riconosciuto, nel 2022, dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca tra i 180 Dipartimenti d’eccellenza d’Italia. Nell’evento del 6 maggio a Lucera, in via Pignatelli 14, l’entomologo Picciotti sarà intervistato da Alessandro Salvatore, giornalista del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

La “chiacchierata giornalistica” sul tema degli insetti, la classe animale più numerosa, sarà arricchita da più momenti come approfondimento dell’argomento scientifico. Lo spazio di via Pignatelli 14, infatti, sarà allestito con una mostra espositiva di cassette entomologiche che sono divulgative degli insetti di tutto il mondo. Previsto altresì un reading musicale sul tema degli insetti, con la chitarra del musicista, compositore e docente lucerino Pierluigi Vannella, che sabato 6 maggio accompagnerà anche con propri brani, in maniera tematica, la lettura di testi letterari sul mondo degli insetti. A completare il programma artistico dell’evento sarà l’esposizione di opere firmate dalla lucerina Diana Francesca  Colucci, alias “Diana Col”. Ideazione del progetto grafico, ispirato al mondo dell’entomologia, è firmato dal grafico di Foggia Stefano Erisini.

Durante l’evento “Entomosfera-Il Mondo fuori e dentro gli Insetti”, che sarà condotto dal presentatore Antonio Bondanese, lucerino specializzato in comunicazione e marketing, verrà trattato anche il contemporaneo argomento dell’alimentazione prodotta dagli insetti. Il 3 maggio 2021 l’Unione Europea ha detto sì all’uso alimentare degli insetti, aprendo le porte al cosiddetto “cibo alternativo” che è già in voga in diverse parti del mondo, come nei Paesi nordici probabilmente per un’apertura mentale legata a studi attendibili; per ragioni di sopravvivenza in Africa, Amazzonia ed Oceania; oppure, come la maggior parte degli occidentali, senza neanche accorgersene (fino a tre etti all’anno secondo studi recenti), tra le conserve di pomodoro e le verdure bio. Su questo tema, l’evento “Entomosfera” prevede una degustazione di assaggini derivati da farina di grillo, prodotta secondo gli standard dell’UE. Tale degustazione sarà a cura dello chef Mirko Esposito del ristorante “Coquus” di Lucera, che è stato inserito nella prestigiosa “Guida Michelin” del 2023, figurando nell’elenco Bib Gourmand. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter