Chiudi

L'Italia celebra il Centenario del Milite Ignoto


L'Italia celebra il Centenario del Milite Ignoto

Il 4 novembre 1921, fu inumata, al Vittoriano di Roma, la salma del Milite Ignoto. Quel giorno, all’Altare della Patria, l’Italia intera, dopo anni tumultuosi, si riconosceva unita nel dolore per quell’olocausto di gioventù che era stata la Grande guerra, costata 650mila morti.

Il compito di individuare un Fante senza nome fu affidato a Maria Maddalena Bergamas, una madre friulana che non aveva visto il ritorno dal fronte del figlio, disperso, Antonio Bergamas (nato a Gradisca d’Isonzo, Austria-Ungheria, nel 1891), sottotenente irredento del Regio Esercito, arruolato come Antonio Bontempelli. Il giovane ufficiale del 137° Reggimento fanteria della Brigata Barletta era caduto in combattimento nel giugno 1916 sul Monte Cimone di Tonezza, nelle Prealpi venete, durante le operazioni connesse con la Strafexpedition scatenata dagli austroungarici.

Maria Maddalena Bergamas, il 28 ottobre 1921, nella Basilica di Aquileia, posta di fronte a undici bare, tutte uguali e allineate, recanti i resti di caduti sconosciuti provenienti da cimiteri localizzati nelle zone dei principali campi di battaglia, si accasciò davanti alla decima, compiendo la sua scelta.

Il lento viaggio verso Roma del treno con il feretro, durato quattro giorni, suscitò una solenne manifestazione di pietas collettiva; milioni di persone commosse si assieparono lungo il percorso, inginocchiandosi al passaggio del convoglio, che fu ricoperto di fiori.

La cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto, alla presenza delle più alte cariche dello Stato e delle bandiere di guerra dei reparti reduci dal fronte, fu interpretata come l’occasione per una pacificazione tra gli italiani di tutte le fazioni che le ragioni della guerra avevano generato.

Ma quel momento di riconciliazione fu di breve durata, perché la violenza politica continuò a diffondersi, sancendo il definitivo fallimento di una classe dirigente dimostratasi incapace di riunire il Paese attorno a un ideale di sacrificio e di memoria realmente condivisa. 

Comitato Cultura Senza Barriere

 

Questo il programma per celebrare l'anniversario a Lucera.

Ore 10,15 Raduno in piazza Nocelli.

Ore 10,30 Corteo con le autorità civili e militari verso il Monumento ai Caduti.

Deposizione di una corona di alloro e onore ai caduti.

Discorsi istituzionali.

Ore 19.00 La leggenda del milite ignoto.

Letture e pensieri dopo un secolo con Mafalda De Nicola, Rosanna Postorino, Roberto Vicario, Giuseppe Trincucci, canti di Antonella Salvatore.

Sala convegni della biblioteca comunale di Lucera nel complesso di San Pasquale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter