Chiudi

L’Evo made in Orsara per promuovere produttori e turismo dell’olio

L’iniziativa dell’amministrazione che unisce le aziende agricole locali nel segno della multifunzionalità.

Una campagna informativa su dove acquistare l’extravergine orsarese e poter visitare gli oliveti.

Escursioni e camminate tra gli ulivi, giornate tematiche, degustazioni di olio e altri prodotti tipici.

ORSARA (Fg) – Olio extravergine d’oliva rigorosamente “made in Orsara di Puglia”: l’amministrazione comunale ha attivato una campagna per promuovere valorizzazione e acquisto dell’EVO prodotto da frantoi e aziende agricole orsaresi. Sono 6 i produttori che hanno subito aderito all’iniziativa: Frantoio Nicola Manna, Società Agricola Fratelli Anzivino, l’impresa agricola Vincenzo Terlizzi, quella di Antonio Trivisano, la Cooperativa Magliano e l’azienda del cuoco-contadino Peppe Zullo. “L’iniziativa è aperta a tutti i produttori di olio del territorio orsarese”, spiega Michele Roberto Terlizzi, consigliere con delega all’Agricoltura, “e quindi a queste prime adesioni potranno certamente aggiungersene altre”. La produzione di olio extravergine orsarese è di altissima qualità. L’Evo prodotto a Orsara, infatti, ha un’acidità media dello 0,2%. L’olio extravergine d’oliva orsarese è generalmente monocultivar, ottenuto dunque dalla molitura di una sola tipologia di olive che, in questo caso, è l’Ogliarola dei Monti Dauni. “L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: promuovere lo sviluppo produttivo di un’eccellenza orsarese e, allo stesso tempo, valorizzare il settore olivicolo-oleario, i paesaggi rurali e l’agricoltura multifunzionale anche attraverso il turismo dell’olio, un settore sempre più in espansione, capace di innescare dinamiche di sviluppo che integrano il comparto primario a quello turistico, facendo apprezzare ogni aspetto del patrimonio immateriale e materiale del borgo. Lo faremo anche attraverso l’organizzazione di escursioni e camminate negli oliveti, giornate tematiche, degustazioni”. Il Comune di Orsara di Puglia ha intrapreso questa iniziativa nell’ambito del recente riconoscimento del borgo orsarese nella rete nazionale delle Città dell’Olio.

Orsara di Puglia ha un’antica tradizione legata alla produzione di olio d’oliva che, negli ultimi anni, è interessata da importanti segni di innovazione e ammodernamento. L’adesione all’associazione Città dell’Olio, infatti, è stata decisa per accogliere un’istanza del territorio, visto che molti giovani orsaresi stanno investendo nell’olivicoltura. Il territorio di Orsara di Puglia conta oltre 20mila piante d’olivo. Le cultivar più diffuse sono l’Ogliarola dei Monti Dauni, la Coratina e il Leccino. Il clima particolarmente favorevole e il terreno ricco di selenio contribuiscono a una produzione molto qualitativa di olive dalla cui molitura, poi, si ricava un olio extravergine ricco di polifenoli. Gli oliveti dominano il paesaggio delle contrade rurali di Fornilli, Pannolino, Monte Maggiore e Pìscero. Le aziende agricole che producono olio sono numerose. All’ingresso del paese, è attivo un grande frantoio. Le imprese olivicole orsaresi esportano olio extravergine d’oliva in tutta Italia.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter