Chiudi

LUCERA,'PRE DISSESTO' AL COMUNE... LE PRECISAZIONI DELL'ASSESSORE ABATE

In riferimento all’intervento pubblicato da taluni Net-Journal locali, a firma della responsabile della comunicazione del  circolo di Lucera del “Centro Democratico”, circa la difficile situazione finanziaria in cui allo stato attuale versa l’Ente Comunale, ritengo doveroso, quale assessore al bilancio ed al patrimonio del Comune di Lucera, svolgere le seguenti considerazioni, necessarie a far comprendere le molteplici inesattezze che strumentalmente vengono fornite all’opinione pubblica:

1. E’ fondamentale precisare che adire la strada prevista dall’art. 243 bis del Tuel (procedura di riequilibrio finanziario pluriennale) non è affatto una scelta discrezionale fatta dall’amministrazione in carica per chissà quale recondito motivo, ma bensì un preciso obbligo di legge allorquando, come nel caso di specie, un Comune versi in una situazione di squilibrio finanziario strutturale o provocato da debiti fuori bilancio quali quelli rinvenienti da sentenze della Magistratura;

2. Come documentato dalla relazione del dirigente del servizio finanziario dell’Ente e certificato dal Collegio dei revisori dei Conti, lo schema di bilancio previsionale del 2014 risulta in disequilibrio per la somma complessiva di € 4.357.525,02 (Entrate pari ad € 47.646.083,43 ed Uscite pari ad € 52.003.608,45). In tale situazione l’unica possibilità che l’Ente ha di scongiurare il naturale dissesto finanziario, è ricorrere alla succitata procedura prevista dal 243 bis del Tuel;

3. Nel comunicato stampa, sempre strumentalmente, si cerca di diffondere nell’opinione pubblica un panico ingiustificato al sol fine di screditare l’operato dell’Amministrazione in carica, poiché in esso, si evidenziano le pesanti ricadute che il dissesto finanziario provocherebbe sulla comunità dei cittadini. La procedura che il Consiglio Comunale dovrebbe approvare però, come forse non sa o finge di non sapere la sottoscrittrice del comunicato del “Centro Democratico”, non è quella del dissesto, ma quella del riequilibrio finanziario pluriennale che oltre a prevedere rispetto a quelli citati nell’articolo, vincoli meno stringenti per i cittadini, fornirebbe parallelamente l’ opportunità di accedere ad un fondo di rotazione interamente finanziato dallo Stato che rappresenterebbe in questo momento storico, una boccata d’ossigeno per le esigue casse comunali;

4. Da ultimo, è quanto meno singolare che taluni rappresentanti della “vecchia” classe dirigente locale, i quali per anni hanno amministrato questa città in tempi senza dubbio meno difficili, si dicano oggi preoccupati sul “modus operandi” di questa maggioranza e sulle risposte individuate per fronteggiare i gravi problemi finanziari che attanagliano la comunità. Non sono forse proprio costoro i veri responsabili di tale situazione, ad averci ridotto in questo stato con il loro modo di fare politica? E’ il caso di ricordare che ai tempi della prima amministrazione Bonghi, Lucera era un Comune “virtuoso”, considerato tra i più “ricchi” d’Italia? Abbiano almeno la dignità e la decenza di tacere, e in uno sforzo di umiltà di chiedere scusa ai cittadini “costretti” oggi, a fare ulteriori sacrifici pur di veder “sopravvivere” questa città. 

Fabrizio Abate – Assessore al Bilancio ed al Patrimonio del Comune di Lucera      

LEGGI ANCHE :  IL CENTRO DEMOCRATICO SUL ' PRE DISSESTO' AL COMUNE DI LUCERA      

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter