Chiudi

LUCERA, INTERVENTO DELL' ASS. ABATE SULLA PROCEDURA DI PREDISSESTO

Prendo spunto dall’articolo pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 3 Novembre a firma di Stefano Pozzolo, intitolato “L’assedio ai bilanci ritoccati” per spiegare ai cittadini di Lucera, il paradosso per cui, nonostante negli anni passati i bilanci del Comune venissero chiusi formalmente in pareggio o, addirittura, in qualche anno con piccoli avanzi di gestione, finanziariamente si è costantemente  fatto ricorso all’anticipazione di tesoreria, ossia all’indebitamento bancario. Viene da chiedersi, come mai, se il totale delle entrate da un punto di vista strettamente contabile risultasse sufficiente a coprire il totale delle spese, si facesse continuo ricorso al tesoriere per disporre della liquidità necessaria ad adempiere alle obbligazioni dell’Ente? La risposta , la fornisce l’articolista, allorquando chiarisce che “fino ad oggi, in sostanza, i Comuni potevano, entro certi limiti, ignorare il tema dell’effettiva riscossione dei crediti (i residui attivi) spendendo quindi ciò che in realtà non incassavano, con effetti ovvi sui loro equilibri finanziari reali. Una distorsione gravissima, che ha portato a cifre mostruose nei residui, dove sono andati ad accumularsi “crediti” diventati nel tempo sempre di più incerta riscossione, anche se in teoria giuridicamente esistenti. Tutto questo - conclude - peserà, assai più dei tagli della legge di stabilità. E saranno tagli, questi si, che di lineare non avranno più nulla: puniranno giustamente, chi non è stato capace di riscuotere i suoi crediti e ha mantenuto in bilancio residui fittizi”.

In occasione del Consiglio Comunale del 27 ottobre, in cui è stato approvato il bilancio di previsione 2014 in disequilibrio finanziario e il contestuale ricorso alla procedura prevista dall’art. 243 bis del TUEL (piano di riequilibrio finanziario pluriennale), ho avuto modo di raffrontare i dati riportati nei bilanci degli anni pregressi con quelli del bilancio previsionale 2014.

Ebbene, a conferma di ciò che sospettavo, ho appurato che nel bilancio del 2012 ad esempio, sono state inserite alcune voci piuttosto rilevanti a copertura dei debiti fuori bilancio, regolarmente pagati in tutto o in parte, quali:

_Lotta all’evasione per oltre 2.700.000,00 euro

Alienazione del patrimonio immobiliare dell’Ente per 1.600.000 euro.

Di tali somme però, mi risulta, sino ad oggi l’Ente ha realmente incassato  zero o poco più. Ed allora ecco svelato l’arcano mistero: anche da noi vigeva la prassi consolidata, di inserire in bilancio, seppur legittimamente da un punto di vista giuridico, somme di dubbia o, oserei dire, quasi impossibile esigibilità per coprire spese assolutamente certe. Conseguentemente, se in cassa non sono materialmente entrati quei soldi, per adempiere alle proprie obbligazioni, il Comune ha dovuto necessariamente fare ricorso all’indebitamento bancario, sino al punto in cui, il cappio del debito è divenuto talmente stringente da non riuscire più a venirne fuori. 

Ed è questo, a mio avviso, ciò che è accaduto in questa città, ed il vero motivo per cui, oggi un pignoramento bancario, seppur di rilevante importo fatto da un creditore, ha messo praticamente in ginocchio un’intera comunità.

Dunque è proprio per evitare che, questa pratica consolidata del “fiato corto” se perpretata, produca ulteriori effetti devastanti, che abbiamo deciso di dire basta e mettere un punto fermo. Non ci lasciamo tentare dalla falsa illusione di annacquare i bilanci inserendo poste in entrata di certa inesigibilità, al fine di celare una reale situazione di squilibrio strutturale. Siamo pronti ad assumerci le responsabilità che deriveranno da tale atteggiamento onesto e trasparente, convinti di operare nella legalità ed in perfetta buona fede, nell’esclusivo interesse della nostra comunità.                      

 

Fabrizio Abate – Assessore al Bilancio ed al Patrimonio del Comune di Lucera               

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter