Chiudi

Le guide turistiche di Lucera scrivono al sindaco Pitta

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa delle guide turistiche abilitate di Lucera.

 

Noi, guide turistiche abilitate di Lucera, in data 11 maggio 2022 abbiamo inviato tramite Pec una lettera al sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, per sottoporgli alcune questioni inerenti la fruibilità dei monumenti e la tutela della nostra professione. 

Restando in attesa di esaustive risposte, chiediamo al Comune (e di rimando anche alle scuole e ai lucerini) di non incentivare gli abusivi e di accertarsi che chi guida e/o accompagna turisti e scolaresche sia in possesso dell'abilitazione con apposito tesserino, da un confondere con quelli di appartenenza ad associazioni di vario genere. Aiutateci a promuovere la legalità.

 

Le guide turistiche abilitare di Lucera, Simone De Troia, Walter di Pierro, Alessandra Gorgone, Massimiliano Monaco, Milena Natola, Anna Ricciardi, Luca Russo.

 

Questo il testo della lettera inviata al sindaco Pitta. 

 OGGETTO: FRUIBILITÁ MONUMENTI E TUTELA DELLA NOSTRA PROFESSIONE

Gent.mo Sig. Sindaco,

noi sottoscritti, guide turistiche abilitate dalla regione Puglia, vorremmo sottoporle alcune questioni che influiscono non poco sulla nostra professione, già messa in ginocchio da due anni di pandemia, oltre a recare un danno di immagine alla nostra città, la cui promozione turistica ci sta particolarmente a cuore.

Per migliorare la fruibilità dei monumenti e del museo sarebbe utile calendarizzare le date delle aperture ordinarie e straordinarie, in modo che si possa esserne al corrente in largo anticipo ed evitare di trovarci a disagio con l’utenza, dovendo spesso raccogliere costernati tante lamentele (come è successo per le chiusure pomeridiane) e richieste di chiarimenti alle quali non sappiamo cosa rispondere. Andrebbero altresì resi fruibili, almeno su prenotazione, anche i mosaici di San Giusto e la Pinacoteca (siti presso l’ex convento del Ss. Salvatore), specie il fine settimana, quando riceviamo maggiori richieste.

Riguardo alla bigliettazione andrebbe trovata al più presto un’alternativa al sistema PagoPa, che, così come è impostato, è una procedura troppo macchinosa che costringe a lunghe attese le comitive che richiedono il nostro servizio. Inoltre, è anche poco congeniale ai turisti di una certa età che non hanno molta dimestichezza ad eseguire le operazioni con lo smartphone ed è inutilizzabile dai turisti stranieri in quanto richiede il codice fiscale. A scoraggiare ulteriormente i turisti ci si mette anche la distanza che separa la fortezza e l’anfiteatro da quelle poche ricevitorie in centro disposte a fare i biglietti tramite i loro terminali, oltre al pagamento di commissioni che incidono sul prezzo del biglietto. Questa situazione, come lei ben sa, si trascina da troppi mesi mettendo in difficoltà noi e i dipendenti presso i siti comunali. Se al momento non è possibile adottare altri sistemi di pagamento alternativi, come il Pos, suggeriamo di ripristinare gli ingressi gratuiti.

Per contrastare ogni forma di abusivismo e di sleale concorrenza nell’esercizio della professione di guida turistica, chiediamo che i nostri nomi e recapiti telefonici siano affissi e reperibili presso l’ufficio informazioni turistiche, i siti comunali, il museo civico e, se possibile, anche in una sezione dedicata del sito web del Comune. Raccomandiamo vivamente di non consentire e/o incentivare agli abusivi di lasciare presso i monumenti, i luoghi pubblici e le attività commerciali dei volantini pubblicitari o mappe recanti il patrocinio comunale, con notizie fuorvianti e scorrette. Infine, auspichiamo che il personale in servizio si accerti che chi guida i turisti sia munito di apposito tesserino personale di riconoscimento, rilasciato al momento dell’abilitazione professionale, da non confondere con i tesserini di appartenenza ad associazioni di vario genere.

La ringraziamo per la cortese attenzione e, confidando nell’accoglienza delle nostre richieste e suggerimenti, le porgiamo i nostri cordiali saluti.

Simone De Troia Walter V. M. di Pierro Alessandra Gorgone Massimiliano Monaco Milena Natola Anna Ricciardi Luca M. Russo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter