L’impegno del Fai di Lucera per la valorizzazione del patrimonio artistico, prosegue con un’iniziativa di buon augurio anche per questa candidatura di Lucera capitale della cultura Italiana.
L’idea nasce dopo la visita di un turista tedesco, venuto a Lucera esclusivamente per fotografare l’importantissima testa di Moro custodita nel Museo civico Giuseppe Fiorelli.
Domanda: In quanti conoscono la Testa di Moro?
Per tutto il mese di agosto la testa di Moro, i quadri di Ar, i tesori della Diocesi saranno esposti nelle varie attività commerciali del centro storico federiciano.
Immaginiamo un turista o un residente passeggiare per le vie del centro e farsi una domanda:
Bellissima opera, non l’avevo mai vista, dove si trova?
La risposta sarà scritta sulla foto.
Insomma se non sarete voi ad andare al museo, sarà il museo a venire da voi.
Si ringrazia i commercianti, la preziosa collaborazione dell’artista della fotografia Italiana e internazionale “Raffaele Battista” il Ministero della Cultura-Soprintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, il comune di Lucera e la Diocesi di Lucera-Troia.
Giuseppe Toziano
Gruppo Fai di Lucera