Chiudi

Lucera Non Tace, il gabbiotto al Castello e i silenzi


Da qualche giorno circolano voci allarmanti sul posizionamento finale del manufatto metallico (“gabbiotto”) destinato a Infopoint della Fortezza di lucera.

Il progetto definitivo, nato monco in quanto sprovvisto di bagni pubblici per gli addetti e i visitatori, prevede che il gabbiotto venga installato presso l'ingresso principale della Fortezza a ridosso delle mura. Date le esigue dimensioni il manufatto è inadatto a svolgere la sua funzione oltreché dannoso in quanto deturpa la visuale del Castello sul versante della Torre della Leonessa.

Di fatto il progetto, con la scelta infelice dei materiali e della sua sbrigativa ubicazione, non obbedisce a nessuna finalità virtuosa per la collettività. E’ l’ennesimo esempio della pessima gestione locale delle risorse pubbliche e della scelleratezza di alcune scelte dei politici locali nel voler catturare finanziamenti pubblici a qualsiasi costo, gestiti poi “dall’alto e a scatola chiusa”.

Con l’aggravante, in questo caso, di consumare anche uno sfregio ai danni del monumento, compiuto non da vandali ma da amministratori pubblici incompetenti, allegri nello sperperare risorse pubbliche con pratiche poco trasparenti e molto distratti nel salvaguardare il patrimonio pubblico.

Comunque l’anno scorso, in seguito a vibranti proteste dei cittadini, il sindaco di lucera, sospendendo i lavori, si era impegnato a far spostare il gabbiotto in un punto meno impattante. Ora sembra invece che l’amministrazione comunale abbia deciso di installarlo nella posizione specificata inizialmente dal progetto.

Alla luce di ciò, LNT chiede al sindaco di fugare pubblicamente i dubbi che serpeggiano sulla posizione del gabbiotto e di pronunciarsi sul se, dove e quando sarà installato.

Nonostante si stia materializzando l’eventualità dell’ennesimo sfregio inflitto alla Fortezza di lucera, ancora una volta il silenzio domina sovrano avvolgendo tutta la comunità in una coltre di apatico disinteresse, rotto a sprazzi da qualche giornalista locale dotato di un’etica professionale d’altri tempi.

Domina il silenzio cinico dei politicanti locali (amministratori e opposizione) spesso incapaci ma spregiudicati e arroganti nel mortificare quotidianamente il ruolo pubblico che rivestono, tenendo i cittadini in nessuna considerazione se non al momento del voto.

Arroganti nel porsi al di sopra di tutto e di tutti, senza mai sentirsi in dovere di rispondere ai cittadini del proprio operato pubblico.

Domina il silenzio degli avvoltoi locali che pretendono irresponsabilmente di banchettare indisturbati su ciò che resta di questa martoriata terra.

Domina il silenzio vischioso della burocrazia degli organi preposti alla tutela dei beni pubblici quali la soprintendenza di foggia, alla quale LNT ha inviato diversi mesi fa una lettera firmata da numerosi cittadini che sollecitava l’avvio dell’iter per apporre il vincolo di tutela indiretta alla Fortezza e all’Anfiteatro di lucera (lettera inviata, non solo per conoscenza, anche al sindaco di lucera).

Naturalmente non c’è stata risposta da parte di nessuno e soprattutto non risulta sia stato preso alcun provvedimento per tutelarli realmente.

Domina il silenzio pilatesco delle innumerevoli e inutili associazioni culturali locali che si fregiano di tutelare i monumenti, la storia locale e quant’altro riescono ad inventarsi.

Alcune vanesie, altre interessate solo a elemosinare briciole di fondi dagli enti locali, salvo poi sbranarsi tra di loro quando la spartizione non è soddisfacente (come sta accadendo per i fondi di lucera capitale).

Domina il silenzio pavido e furbesco di buona parte dei cittadini che stanno a guardare turandosi il naso, la bocca e tutti gli altri sensi, sperando che prima o poi il loro silenzio venga ripagato con qualche piccolo favore personale che per la maggior parte di loro non arriverà mai.

Nonostante il peso terribile di questo silenzio diffuso ci sono ancora cittadini che chiedono conto agli amministratori locali del loro operato pubblico e confidano che altri possano scuotersi dall’atavica indolenza (che non li porterà da nessuna parte) e finalmente comincino insieme a far sentire democraticamente la loro voce.

Lucera, 12 aprile 2025

Lucera Non Tace ODV

comunicato stampa

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter