Chiudi

Lucera, presentazione del libro “Professione: perseguitato politico”

 Sabato 20 febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo D’Auria Secondo a Lucera sarà presentato il libro “Professione: perseguitato politico”, autobiografia di un bracciante pugliese, curato da Severino Cannelonga e scritto dal padre, Carmine Cannelonga, figura unica nella storia della nostra terra. Politico di grande tempra, nato a San Severo nel 1904 da una modesta famiglia di braccianti agricoli, Carmine Cannelonga rivendicò sempre le sue origini contadine e testimoniò la sua fede nella difesa delle classi operaie.

Cannelonga fa parte di quella generazione di giovani che maturò tra l’avvento dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale, contribuendo alla costruzione di un mondo nuovo. 

Michele Galante nella prefazione al volume lo definisce un costruttore della democrazia del Mezzogiorno, figura storica del movimento operaio e della sinistra di Capitanata, uno dei grandi protagonisti pugliesi della battaglia per la riconquista della libertà e della democrazia soppresse dal fascismo.

Il libro, arricchito dalla testimonianza di Michele Pistillo, racconta la storia del movimento operaio che ha conosciuto nelle campagne del Tavoliere e della Capitanata alcune delle pagine più luminose e significative per la presenza di personalità che hanno segnato con la loro presenza, le loro idee e le loro lotte il percorso di emancipazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno e dell’Italia.

“A scandire questi momenti - scrive Michele Galante nella prefazione - sono stati non soltanto dirigenti appartenenti al filone socialista come Leone Mucci e Domenico Fioritto, o esponenti nazionali di primissimo piano della tradizione del Partito Comunista Italiano come Giuseppe Di Vittorio, Ruggiero Grieco e Luigi Allegato, ma anche quella numerosa schiera di dirigenti provenienti per lo più dalle file dei braccianti del Tavoliere che hanno saputo in questa terra costruire tra le più importanti esperienze democratiche del Novecento”. E Carmine Cannelonga va annoverato tra queste figure.

Introduce il dott. Giuseppe Trincucci, dialoga con Severino Cannelonga l’onorevole Michele Galante. 

La cittadinanza è invitata a partecipare. L’ingresso è libero. 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter