I riti della Settimana Santa, iniziati venerdì scorso con il pio esercizio della 'Desolata', stanno entrando nel vivo anche nella nostra città.
La 'Desolata', un rito caratterizzato da un'atmosfera mesta e solenne, si è svolto prima nella chiesa del Carmine e poi presso la Basilica di San Francesco.
Durante la 'Desolata', sono state lette le invocazioni dedicate alla Vergine Addolorata, scritte per l'occasione da San Francesco Antonio Fasani, il nostro Padre Maestro, alternate da canti eseguiti dalla Corale "Santa Cecilia - don E. Di Giovine" di Lucera.
Il Mercoledì Santo è caratterizzato dalla Messa Crismale, celebrata nella Cattedrale. Durante questa liturgia, il Vescovo benedice gli oli santi che verranno utilizzati durante l'anno per i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Unzione degli Infermi.
Il Giovedì Santo entra nel vivo della Passione con la messa in "Coena Domini", la Cena del Signore, celebrata in cattedrale e in tutte le chiese parrocchiali.
Questa liturgia commemora l'Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, l'istituzione dell'Eucaristia e il comandamento dell'amore fraterno.
Al termine della Messa, ha inizio il tradizionale pellegrinaggio dei fedeli per la visita e l'adorazione del Santissimo Sacramento, esposto per la "sepoltura" chiamate "sebbùleche".
Il momento culminante della settimana sarà la processione del Venerdì Santo, che si svolgerà alle ore 19.00, come da tradizione, partendo dalla Basilica di San Francesco.
Durante la processione, si assisterà all'incontro tra la Vergine Addolorata e Gesù Morto, accompagnato dalla lettura delle meditazioni scritte dal Padre Maestro.
Al termine, ci sarà la solenne benedizione del vescovo mons. Giuseppe Giuliano.
Il percorso della processione seguirà piazza Tribunali, via Di Giovine, via S. Domenico, via IV Novembre, piazza Gramsci, via Gramsci, piazza Salandra, via Carlo D'Angiò, piazza Duomo, piazza Nocelli, via Zuppetta, e infine tornerà a piazza Tribunali.
Domenica, a conclusione del triduo pasquale, si svolgerà la tradizionale processione del mattino di Pasqua con Gesù Risorto.
Il pio esercizio partirà alle ore 10.15 dalla chiesa di Sant'Antonio Abate e giungerà in Cattedrale, dove sarà officiata la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Giuliano.
Dopo la celebrazione, ci sarà il rientro presso la chiesa di Sant'Antonio Abate.
Infine domenica alle ore 18,30 in piazza Nocelli, per la gioia dei bambini, le mascotte pasquali renderanno ancora più festosa l'atmosfera pasquale; l' accensione delle 'Quarantane' previsto per le ore 20,30 concluderà la serata.