Il comitato spontaneo Green Group 167, giovedì 20 marzo, ha incontrato il candidato sindaco Antonio Tutolo. Il gruppo del quartiere Santa Maria delle Grazie, che si è costituito informalmente l’estate scorsa, ha richiesto a tutti i candidati sindaci un confronto per valutarne i programmi ed esprimere le proprie posizioni su possibili iniziative tese allo sviluppo sociale, culturale ed economico di Lucera, con particolare riguardo alle periferie della città. “Alla nostra richiesta d’incontro, inoltrata a tutte le forze politiche lucerine, finora hanno risposto soltanto Antonio Tutolo e Fabrizio Abate”, dichiarano i componenti del Green Group. “Speriamo che, nelle prossime settimane, anche gli altri candidati ci diano la loro disponibilità a incontrarci. Non abbiamo posizioni preconcette, vogliamo sensibilizzare i candidati sindaci a un dialogo democratico su idee, proposte e programmi”. “L’incontro con Antonio Tutolo è stato molto positivo. Abbiamo trovato un interlocutore che ha dimostrato attenzione verso le nostre osservazioni e chiarezza nell’illustrarci quanto intende fare nell’immediato futuro per la 167, le periferie e la città nel suo complesso. Abbiamo affrontato diverse questioni, tutte attinenti al miglioramento della qualità della vita per il nostro quartiere e per Lucera. La 167 è uno dei quartieri più grandi e popolosi della città. C’è la necessità di intervenire sulla cura delle aree verdi, il potenziamento dei servizi, la regolazione del traffico, l’igiene e la sicurezza delle strade. Bisogna favorire nuove forme di socialità, di aggregazione e partecipazione. Ci aspettiamo che il primo cittadino di Lucera, il sindaco che sarà eletto alle prossime elezioni comunali, stabilisca un rapporto più diretto con gli abitanti di questo e degli altri quartieri, in modo da recepire istanze, idee, suggerimenti e avere la possibilità di illustrare e condividere le azioni del governo cittadino. Da parte nostra, c’è tutta la disponibilità a collaborare in modo costruttivo per una rinascita della nostra città. Lo abbiamo dimostrato con i fatti e continueremo a operare in tal senso”. Il Green Group 167 ha già intrapreso diverse iniziative. Lo scorso 23 novembre, il gruppo informale, con la collaborazione dell’Istituto scolastico comprensivo “Bozzini-Fasani” di Lucera, ha organizzato una Giornata Ecologica alla quale hanno partecipato quaranta bambini, i loro insegnanti e 10 adulti nella funzione di tutori.
L’opera del Green Group sta avendo continuità e ha riscontrato un interesse e una simpatia crescenti da parte di molte persone a Lucera. Durante l’estate 2013, i volontari del Green Group 167 si sono rimboccati le maniche e il loro lavoro ha prodotto 110 messe a dimora di piante e fiori, 60 sacchi industriali e 4 cassonetti di rifiuti raccolti, 100 metri di scalinate esterne e altrettanti di marciapiedi ripuliti da erbacce e immondizie. Ai promotori e primi “pollici verdi” del gruppo informale, strada facendo, è arrivato il sostegno e l’aiuto saltuario, ma ugualmente prezioso, di tante altre persone che hanno supportato moralmente e materialmente l’impegno del sodalizio. Il Green Group ha cominciato il proprio lavoro operando in Viale Michelangelo, dove sono stati ripuliti e adottati 500 metri quadrati di area verde e due aiuole, con la raccolta di circa tre quintali di pietre riutilizzate per realizzare cordoli ornamentali. I volontari del gruppo, dopo aver richiesto e ricevuto l’autorizzazione del Comune di Lucera, hanno provveduto a: sistemare e potare alcuni alberi e diverse siepi, spietrare le aree verdi adottate, aggiungere terriccio fertile, ridipingere diverse ringhiere che delimitano gli spazi verdi, installare panchine e cestini portarifiuti, posizionare un serbatoio d’acqua da 1000 litri da utilizzare per l’irrigazione del verde, affiggere 100 locandine con un messaggio di sensibilizzazione rivolto ai possessori di cani.
c.s.