Chiudi

Lucera, la zona 'ASI' trasformata in 'discarica comunale'

La zona ASI di Lucera è diventata una sorta di 'discarica comunale'. I cassonetti sono da tempo ricolmi di ogni tipo di rifiuti e pare non vengano svuotati con continuità. La denuncia è di alcuni titolari delle imprese che operano nella zona. I cassonetti servono per le attività produttive, ma da qualche tempo sono diventate la meta preferita di chi si ostina a non voler differenziare i rifiuti e pur di disfarsi della famigerata busta, e non solo, fa anche qualche chilometro fuori dal centro abitato. Certamente, i cumuli di rifiuti non sono un bel biglietto da visita per i clienti che si recano nelle aziende, e con le alte temperature di questi giorni la loro fermentazione potrebbe diventare un problema di igiene pubblica. Le imprese fanno appello alle istituzioni perchè pongano al più presto rimedio ad una situazione che sta diventando di giorno in giorno insostenibile. L'abbandono selvaggio di ogni sorta di rifiuti è abbastanza generalizzato in città e ci sono vere proprie strade periferiche diventate discariche a cielo aperto, in particolare via Aspomonte, vera e propria vergogna cittadina. Ricordiamo ai più distratti, che i rifiuti, in particolare quelli ingombranti, materassi, pc, tv, divani, etc., si possono conferire nel centro di raccolta comunale in viale 8 marzo, nei pressi dell'ex macello comunale, aperto dal lunedì al sabato. Nonostante i controlli e le sanzioni elevate, pare che ci sia uno zoccolo duro che continua purtroppo ad ignorare quelle che sono le regole elementari del vivere civile.

D.D.S.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter