Chiudi

Lucera, un cittadino chiede il restauro del portone della biblioteca

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un nostro concittadino che chiede il restaturo del portone d'ingresso della sede della bibblioteca civica, presso l'ex convento del S.S.Salvatore - San Pasquale.

Pregiatissimi Direttori, 

approfitto dello spazio che vorrete concedermi per rendervi nota, da cittadino, una mia considerazione che riguarda la Biblioteca civica, luogo che custodisce la memoria culturale di Lucera. In particolare, vorrei parlare del portone d'ingresso dell'ex convento del S.S.Salvatore (San Pasquale), che è veramente ridotto male. 

Confesso che non avevo mai notato le condizioni fatiscenti in cui esso versa. È fin troppo evidente che il legno molto consunto non conosce manutenzione da molto tempo, si tratta di un portone antico che deve averne viste davvero tante. 

Giorni fa, accompagnavo in giro parenti, che vivono in un'altra città, venuti a farci visita, e uno di loro, quando siamo arrivati in villa comunale, mi ha chiesto come mai nell'insieme dei lavori che hanno interessato un complesso architettonico di quella portata storica non sia stato considerato anche il restaurato del portone dell'ingresso che immette nel chiostro. Onestamente, non ho saputo rispondere e ho mostrato un po' di imbarazzo. Si sa, l'occhio di chi viene da fuori con l'intenzione di conoscere i posti in cui capita è molto attento e giudica senza mezze misure, d'istinto, soprattutto se arriva da località dove certi particolari non si trascurano. Tra le magagne vecchie e nuove di Lucera, c'è anche questa e non so se al Comune hanno già programmato un intervento di restauro. 

Sappiamo che è in corso l'anno che viviamo da Capitale regionale della Cultura e che, con un investimento economico non da poco, sono stati annunciati molti appuntamenti che dovrebbero, secondo le intenzioni, promuovere l'immagine della città, che, però, risulta non in ordine per diverse ragioni. Perché, non rinunciare, allora, a qualche spettacolo, per provare a dare un aspetto nuovo al portone dell'ex convento, oggi polo culturale della città? L'opera sarebbe coerente con il significato dell'anno da Capitale culturale, molto più di qualche discutibile evento dedicato al semplice intrattenimento e destinato, nostro malgrado, a non lasciare traccia.   

Lettera firmata

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter