La seconda edizione di Musica Civica - la stagione di 16 concerti-spettacolo che si svolge da dicembre 2010 a marzo 2011 a Lucera e a Foggia - prosegue con un evento speciale. Il 13 febbraio è in programma la quinta “conversazione tra suoni e parole” della rassegna realizzata grazie all'apporto della Provincia di Foggia e alla volontà politica del presidente Antonio Pepe e del vicepresidente e assessore alle Politiche Culturali Billa Consiglio, oltre che del Comune di Lucera.
Il relatore della giornata sarà il notissimo giornalista e scrittore Marcello Veneziani che, nel 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, tratterà il tema “Unità e Federalismo".
La mattina il palco del Teatro Garibaldi di Lucera sarà dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari che tornerà per la seconda volta in assoluto in Capitanata proprio nell’ambito di Musica Civica. L’orchestra barese - dopo il successo dell’evento foggiano con l’esecuzione dell’imponente Sinfonia n. 1 in Re maggiore, Il titano di Gustav Mahler – si produrrà in un “Omaggio a Mozart”. Il concerto proporrà l’ascolto di due tra le opere maggiormente apprezzate del genio di Salisburgo: la Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore K 297a per oboe, clarinetto, fagotto, corno e orchestra, impegnati in un dialogo virtuosistico con l’orchestra e la sua ultima Sinfonia, la n. 41 in Do maggiore K 551, nota con il nome di Jupiter, considerata la più imponente e rappresentativa di tutta la produzione sinfonica, scritta tre anni prima della morte.
A dirigere sarà Gianna Fratta, prima donna a salire il 12 febbraio sul podio del rinato Teatro Petruzzelli e nota per essere stata anche la prima donna italiana all’Opera di Roma e a dirigere la Berliner Symphoniker, traguardi che le sono valsi la nomina a Cavaliere della Repubblica su iniziativa diretta del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel pomeriggio il Teatro del Fuoco di Foggia ospiterà lo spettacolo “Storia di un buffone”, liberamente tratto da Rigoletto di Verdi, nuova produzione dell’Ensemble “Umberto Giordano”. Il gruppo foggiano - che ha debuttato lo scorso 30 aprile alla Carnegie Hall di New York – proporrà la storia di Rigoletto in versione cameristica per trio strumentale e i quattro cantanti dei ruoli principali affiancati dalla voce dell’attore Giampiero Mancini che narrerà una commovente storia di amori, potere, odi, vendette, affetti, maledizioni e morte in un caleidoscopico susseguirsi di sentimenti tutti umani, fuori dal tempo. Protagonisti saranno i musicisti Dino De Palma (violino), Francesco Montaruli (violoncello) e Gianna Fratta (pianoforte), i cantanti Juan Possidente, baritono nel ruolo di Rigoletto, Ida Fratta, soprano nei panni di Gilda, Giuseppe Talamo, tenore che darà voce al Duca di Mantova e Angela Bonfitto, mezzosoprano nel ruolo di Maddalena.
L’appuntamento è il 13 febbraio, la mattina alle 11.00 al Teatro Garibaldi di Lucera con il consueto concerto-aperitivo e il pomeriggio alle 18.00 al Teatro del Fuoco di Foggia.
Ingresso con abbonamento o biglietto in vendita un’ora prima degli spettacoli.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
domenica 13 febbraio 2011
Lucera, Teatro Garibaldi • Ingresso ore 10.30 – Sipario ore 11.00
Omaggio a Mozart
Gianluigi Cortecci oboe
Francesco Manfredi clarinetto
Matteo Morfini fagotto
Damiano Fiore corno
Orchestra del Teatro Petruzzelli
Gianna Fratta, direttore
W.A. Mozart Sinfonia concertante per fiati in Mi bemolle maggiore K297a
Allegro
Adagio
Andantino con variazioni
Sinfonia n. 41 in Do maggiore Jupiter
Allegro vivace
Andante cantabile
Minuetto - Allegretto
Molto allegro
Conversazione Quinta
“Unità e federalismo”
con Marcello Veneziani
domenica 13 febbraio 2011
Foggia, Teatro del Fuoco • Ingresso ore 17.30 – Sipario ore 18.00
Storia di un buffone
Liberamente tratta da Rigoletto
opera in tre Atti
su libretto di Francesco Maria Piave
tratto da Le roi s’amuse di Victor Hugo
Musica di
Giuseppe Verdi
Ideazione, trascrizione e testi di
ENSEMBLE “UMBERTO GIORDANO”
Dino De Palma, violino
Francesco Montaruli, violoncello
Gianna Fratta, pianoforte
Rigoletto, buffone di corte Cuneyt Unsal, baritono
Gilda, figlia di Rigoletto Ida Fratta, soprano
Il Duca di Mantova, Giuseppe Talamo tenore
Maddalena, sorella di Sparafucile Angela Bonfitto, mezzosoprano
Giampiero Mancini, attore
Conversazione Quinta
“Unità e federalismo”
con Marcello Veneziani
SCHEDE PROTAGONISTI
Marcello Veneziani Pugliese di nascita (Bisceglie, 1955), è un giornalista e scrittore italiano. Laureato in filosofia, inizia la carriera di giornalista nel 1979 nella redazione barese del quotidiano Il Tempo. Giornalista professionista dal 1982, dopo il praticantato a Il Giornale d’Italia, assume nel 1981, all’età di 26 anni, la direzione del gruppo editoriale Ciarrapico-Volpe-La Fenice, incarico che mantiene fino al 1987. Sempre negli anni giovanili, scrive per il settimanale leccese Voce del Sud, diretto da Ernesto Alvino. Scrive a lungo su Il Giornale, collabora con Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa, il Secolo d’Italia, L’Espresso, Panorama, Il Mattino, La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Gazzetta del Mezzogiorno. Redattore del giornale radio RAI di mezzanotte, prende parte a vari programmi televisivi e da vent’anni collabora come commentatore della RAI. Fonda nel 1981 il mensile Omnibus – numero unico in cui avviene il primo dialogo tra intellettuali di destra e intellettuali di sinistra (Massimo Cacciari e Giampiero Mughini) – e dal 1985 al 1987 dirige il bimestrale Intervento. Nel 1988 fonda il mensile di cultura Pagine libere, che dirige fino al 1992. Successivamente fonda e dirige settimanali di successo come L’Italia settimanale (1992-1995) e Lo Stato (1998-1999) che poi si fonde con Il Borghese del quale diventa direttore editoriale insieme a Vittorio Feltri. Il sodalizio con Feltri, che inizia con L’Italia settimanale e con L’Indipendente, prosegue poi nel 1994 con Il Giornale, nel 2004 con Libero e dall’agosto 2009 di nuovo con Il Giornale, di cui è attualmente editorialista. È membro del Consiglio di Amministrazione della RAI durante la XIV Legislatura e membro del Consiglio di Amministrazione di Cinecittà. Svolge attività di conferenziere presso università, istituti e centri di cultura e associazioni sia in Italia che all’estero. Numerosi i riconoscimenti: • 2009 Premio Corrado Alvaro, IX edizione, sezione giornalismo “Gente in Aspromonte”; • 2008 Premio Roma, IX edizione, sezione saggistica; • 2004 Premio Fregene, XXVI edizione, sezione saggistica; • 2004 Premio Cimitile, IX edizione, sezione opere edite; • 2003 Premio Hemingway, XIX edizione, sezione narrativa; • 1998 Premio Cirri, VII edizione. Gianna Fratta, direttore d’orchestra Pianista e direttore, si è esibita in tutto il mondo, da New York (Carnegie Hall) a Seoul, Londra, Parigi, Istanbul, Berlino, Roma, Tel Aviv, Stoccolma, Macao, Mumbay, Vilnius, Sidney, Nancy, nelle sale e nei teatri più prestigiosi collaborando con artisti come Mirella Freni, Raina Kabaiwanska, Francois Thiollier, Cecilia Gasdia, Carla Fracci, Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Chloè Hanslip e tanti altri.