Chiudi

Orsara Fucacoste, il sindaco: “E’ stata una grande festa...

“E’ stata una grandissima festa, quasi tutto ha funzionato al meglio, ma è doveroso da parte nostra scusarci con i visitatori per i disagi causati da una gestione dei parcheggi che doveva essere organizzata meglio e su cui hanno influito, ma non vuole essere una giustificazione, i problemi dovuti alle alluvioni dei giorni scorsi”. E’ il sindaco di Orsara di Puglia, Tommaso Lecce, a commentare l’esito della notte dei Fucacoste e Cocce Priatorje. “Ringrazio il mio vicesindaco Rocco Dedda per il grande lavoro svolto. La gestione dell’ordine pubblico, anche quest’anno, è stata eccellente, e per questo il nostro ringraziamento va agli agenti della Polizia Municipale, ai Carabinieri, ai volontari del servizio di protezione civile e al personale addetto ai moduli antincendio e alle ambulanze”, ha aggiunto il primo cittadino. Un impegno straordinario è anche quello messo in campo da consiglieri, assessori, dirigenti e personale degli uffici amministrativi del Comune di Orsara di Puglia. “A loro va il mio plauso, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, come pure è da rimarcare il lavoro svolto da organizzatori e artisti del Sentiero  e del Laboratorio delle Zucche, dai fotografi, dalle guide turistiche, dalle ragazze dell’Info Point, da quanti hanno organizzato i concorsi e dai commercianti”. Le manifestazioni dell’1 novembre sono state organizzate dal Comune di Orsara di Puglia in collaborazione con tutte le principali realtà associative del paese. All’organizzazione delle attività hanno assicurato il loro prezioso contributo la Parrocchia della Chiesa Madre, Holladura Street Band, Pro Loco, Associazione Commercianti e Artigiani Orsaresi (Acao). La manifestazione ha potuto contare sul patrocinio e la collaborazione di Promo Daunia, Gal Meridaunia e Regione Puglia. Il Laboratorio e il Sentiero delle Zucche hanno avuto uno straordinario successo di partecipazione e di entusiasmo. L’antica Processione delle Anime ha destato interesse e meraviglia. Ogni strada, piazza e slargo del paese si è presentato addobbato da decine di zucche-lanterna scolpite e decorate. 

“Per l’organizzazione dei Fucacoste ci sono tantissime persone che lavorano duramente, non solo durante tutta la giornata e la notte dell’1 novembre, ma anche nelle settimane precedenti e il giorno dopo. Oggi il personale del Comune e anche i semplici cittadini sono al lavoro per ripulire il paese. Ieri abbiamo offerto spettacoli, mostre, concorsi, concerti, degustazioni, laboratori ludico-didattici a migliaia di persone e speriamo di aver compensato con questo enorme lavoro i disagi sulla gestione parcheggi. Disagi per i quali, comunque, chiediamo scusa e ci impegniamo a organizzarci in modo impeccabile il prossimo anno. I tre euro richiesti per ogni automobile sono un contributo versato al Comune, naturalmente. Quel contributo è interamente utilizzato per gli aspetti organizzativi della festa, soprattutto quelli che riguardano la sicurezza di una grande manifestazione alla quale lavorano centinaia di persone”, ha spiegato Lecce. “L’ultimo ringraziamento va proprio ai visitatori, ai molti giovani e alle tante famiglie arrivate da ogni parte d’Italia. Grazie per aver scelto ancora una volta Orsara di Puglia. Continueremo a mettercela tutta affinché il nostro paese, per tutti voi, sia sempre più ospitale e accogliente tanto da sentirsi a casa”, ha concluso il sindaco. 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter