Nel 1930 le Poste Spagnole (Correos de Espana) durante la Dittatura di Primo de Rivera, autorizzarono l’emissione di una serie di 17 valori, su incisione di Sanchez Toda, dedicato al grande pittore spagnolo Francisco Goya (1746-1828) . Nella stessa serie che riporta il ritratto in tarda età del pittore, vi sono tre francobolli rettangolari con dentellatura a pettine da 1 - 4 e 10 pesetas (color rosso mattone,verde oliva e marrone) raffiguranti la sua opera più famosa e conosciuta “la Maya Desnuda”. Questo francobollo alla sua emissione ,come già a suo tempo il dipinto (olio su tela 95x190), diede parecchio“Scandalo “. Basti pensare che i direttori della varie sedi postali americane rifiutavano di accettare la posta così affrancata perché contraria alla pubblica decenza per la sua presunta oscenità (come sono cambiati i tempi !!!!). Francisco Goya, grande genio pittorico spagnolo dipinse tra i tanti suoi famosissimi quadri due “ Maya” la “Vestida e la Desnuda”. Questi due quadri dipinti ambedue nel 1800 , commissionati al pittore dal collezionista(notoriamente corrotto e corruttore) e potente primo ministro di corte spagnola sotto il regno di Carlo IV ( né era l’amante della consorte la Regina Maria Luisa Borbone-Parma), Manuel Godoy,sono ora conservati presso Il Museo del Prado a Madrid. Quasi sicuramente le ispiratrici di questi due quadri sono state: la Duchessa de’ Alba Maria Teresa Cayetana de Silva (Madrid, 10 giugno 1762 – Madrid, 23 luglio 1802) e la nobildonna Josefa Petra Francisca de Paula de Tudò (Cadice, 19 maggio 1779 – Madrid, 20 settembre 1869) entrambi molto intime del Goya. In questo dipinto”Maya Desnuda” la donna diventa reale,di carne e di sangue. Il ritratto è sconcertante per la precisone della donna nuda sdraiata fra lenzuola stropicciate che espone un volto affilato, sottile, con gli occhi allucinati, senza trucco ma vivi e mobili, i capelli morbidi e arricciati. Il corpo, di orgogliosa naturalezza, dalle minute proporzioni, è particolarmente luminoso. Inoltre la luce del corpo crea un forte contrasto con il resto dell'ambiente,tipica espressività delle pennellate di Francisco Goya.
Giuseppe AUFIERO
GUARDA LA FOTO