Chiudi

PILLOLE DI… NUMISMATICA ...LA PRIMA MONETA…. CON IL VOLTO DI GESU'

Tra l’VIII° e il IX° secolo d.C. l’Impero romano d’oriente conobbe il suo  maggiore splendore sotto la reggenza degli imperatori bizantini. Il dominio dell’impero si estendeva dall’Italia meridionale a tutta l’Asia minore fino al medio Oriente compresa la Terra Santa, in un momento in cui il Cristianesimo si era diffuso abbastanza capillarmente in tutta l’area mediterranea. A Costantinopoli e nell’intero impero molte monete d’oro circolavano. tra cui  la prima moneta,  mai coniata prima , che ritraeva l’effigie di Nostro Signore Gesù Cristo. L’imperatore bizantino che fece battere questo solido d’oro così speciale fu Costantino VII  . Costantino VII di Bisanzio, detto il Porfirogenito(nato in una stanza rossa) nacque a Costantinopoli il 2 settembre 905 e ivi mori il 9 novembre del 959. Egli era conosciuto come valente  scultore, musico, pittore, scrittore. Sotto il suo regno venne promossa un'intensa attività compilatoria a carattere enciclopedico, con l'intento di perpetuare le tradizioni religiose e civili che avevano reso grande l'impero prima del periodo dell'iconoclastia. La sua moneta d’oro (Solidus) di +/- grammi 4,45  fu coniata presso la Zecca imperiale di Costantinopoli  tra il 945 e il  959. Di fronte riporta il busto nimbato del Cristo “Pantocrator” di fronte  nell’atto di benedire. Al retro i busti affiancati  dell’Imperatore Costantino VII e del figlio Romano II, nell’atto di reggere una lunga croce patriarcale posta fra loro. La moneta riporta la concezione  tipica dell'arte bizantina , presente nelle icone, nei mosaici e negli affreschi absidali, del Cristo Pantocratore (dal greco pantocrator, "Sovrano di tutte le cose") dove si  raffigura Gesù in atteggiamento maestoso e severo, nell'atto di benedire con le tre dita della mano destra, secondo l'uso ortodosso. Il Cristo Pantocratore è anche  raffigurato nei ricchi mosaici dorati che decorano le più grandi chiese ortodosse, tra cui la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli .

Giuseppe AUFIERO

 

GUARDA LE FOTO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter