Chiudi

Pillole di…..Numismatica Il centesimo….di Napoleone Re d’Italia

Il regno d’Italia viene costituito il 18 marzo 1805 e nasce dall’unione della Repubblica Italiana e del territorio del Veneto, territorio a cui l’Austria aveva rinunciato a seguito della pace di Presburgo (odierna Bratislavia). Una deputazione della Repubblica Italiana, recatasi appositamente a Parigi, offre a Napoleone Bonaparte la corona di Re d’Italia. Napoleone accetta, ed il giorno 26 maggio 1805 a Milano, capitale del regno, si cinge della corona ferrea. Il tricolore adottato dalla Repubblica Italiana dal 20 agosto 1802 al marzo 1805 viene modificato con l'insegna dell'imperatore e nasce così la nuova bandiera del Regno d'Italia di Napoleone .Occorrono ancora circa due anni (decreti di autorizzazione, realizzazione dei coni e battitura delle monete) prima che in Italia comincino a circolare le monete con l’effige di Napoleone. Anche se il Regno d’Italia cessa di esistere formalmente a seguito dell’abdicazione dell’Imperatore con il trattato di Fontainebleau il giorno 11 aprile 1814, di fatto la coniazione delle monete continua fino al 1816 ed oltre. Infatti al termine dell’epoca napoleonica ci fu, come spesso accade, una forte tesorizzazione della moneta “buona” in oro e soprattutto in argento al titolo 900/000. Gli austriaci furono costretti a reimmettere infatti sul mercato nuove quantità di argento monetato a piede decimale, sia perché ben accettate dalla popolazione e sia perché non erano ancora pronti i nuovi coni austriaci. Durante questo breve periodo le monete vennero battute da tre differenti zecche italiane: Bologna: segno di zecca B, Milano: segno di zecca M, Venezia: segno di zecca V, ed in 3 tre differenti metalli: Oro 900/1000 (20e 40 Lire): Argento 900/1000 (1,2,5 Lire e 5,10,15 Soldi); Mistura d’Argento 200/1000 (10 centesimi)ed in Rame 950/1000 (1 soldo e 1 e 3 centesimi).La moneta in alto trattasi di un centesimo in rame con millesimo 1810 (emessi tra il 1807 e il 1812),zecca di Bologna, con bordo decorato del peso di 19,5 grammi, diametro di 2,1 mm . Al diritto troviamo la corona posta sopra (valore) CENTESIMO sopra la legenda REGNO D'ITALIA, sotto marchio di zecca: B (Bologna). Al rovescio la testa di Napoleone I ed intorno la legenda da sinistra verso destra” NAPOLEONE IMPERATORE E RE”. Il valore di mercato della presente moneta è abbastanza modesto.

Giuseppe AUFIERO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter