Il regno d’Italia viene costituito il 18 marzo 1805 e nasce dall’unione della Repubblica Italiana e del territorio del Veneto, territorio a cui l’Austria aveva rinunciato a seguito della pace di Presburgo (odierna Bratislavia). Una deputazione della Repubblica Italiana, recatasi appositamente a Parigi, offre a Napoleone Bonaparte la corona di Re d’Italia. Napoleone accetta, ed il giorno 26 maggio 1805 a Milano, capitale del regno, si cinge della corona ferrea. Il tricolore adottato dalla Repubblica Italiana dal 20 agosto 1802 al marzo 1805 viene modificato con l'insegna dell'imperatore e nasce così la nuova bandiera del Regno d'Italia di Napoleone .Occorrono ancora circa due anni (decreti di autorizzazione, realizzazione dei coni e battitura delle monete) prima che in Italia comincino a circolare le monete con l’effige di Napoleone. Anche se il Regno d’Italia cessa di esistere formalmente a seguito dell’abdicazione dell’Imperatore con il trattato di Fontainebleau il giorno 11 aprile 1814, di fatto la coniazione delle monete continua fino al 1816 ed oltre. Infatti al termine dell’epoca napoleonica ci fu, come spesso accade, una forte tesorizzazione della moneta “buona” in oro e soprattutto in argento al titolo 900/000. Gli austriaci furono costretti a reimmettere infatti sul mercato nuove quantità di argento monetato a piede decimale, sia perché ben accettate dalla popolazione e sia perché non erano ancora pronti i nuovi coni austriaci. Durante questo breve periodo le monete vennero battute da tre differenti zecche italiane: Bologna: segno di zecca B, Milano: segno di zecca M, Venezia: segno di zecca V, ed in 3 tre differenti metalli: Oro 900/1000 (20e 40 Lire): Argento 900/1000 (1,2,5 Lire e 5,10,15 Soldi); Mistura d’Argento 200/1000 (10 centesimi)ed in Rame 950/1000 (1 soldo e 1 e 3 centesimi).La moneta in alto trattasi di un centesimo in rame con millesimo 1810 (emessi tra il 1807 e il 1812),zecca di Bologna, con bordo decorato del peso di 19,5 grammi, diametro di 2,1 mm . Al diritto troviamo la corona posta sopra (valore) CENTESIMO sopra la legenda REGNO D'ITALIA, sotto marchio di zecca: B (Bologna). Al rovescio la testa di Napoleone I ed intorno la legenda da sinistra verso destra” NAPOLEONE IMPERATORE E RE”. Il valore di mercato della presente moneta è abbastanza modesto.
Giuseppe AUFIERO