Chiudi

Pillole di …… cartamoneta 1000 dollari 1890……… un Vero tesoro di carta

Presso una famosa e prestigiosa casa d’ aste di Dallas in Texas , un collezionista anonimo , ha sborsato la modica cifra di 2,3 milioni di dollari per aggiudicarsi una rarissima banconota da 1000 dollari statunitensi del 1890. Di questa banconota esiste un solo altro esemplare al mondo. La banconota  da mille dollari era il taglio più alto dell’epoca. Stampata ed autorizzata dal Dipartimento del Tesoro (02/09/1789) ente preposto all’emissione della moneta (metallica e cartacea) con la denominazione “ United States Notes”. La banconota è stata stampata quando era Presidente degli Stati Uniti “Benjamin Harrison” ( 23° presidente dal 04/03/1889 al 04/03/1893 ). Sotto la  Presidenza di  Benjamin Harrison, dopo la guerra civile del 1890 proseguì l’inarrestabile colonizzazione dei territori ad occidente del Missouri. Alla scoperta dell'oro si accompagnarono l'allevamento in grande stile e la colonizzazione agricola favorita dall'espansione della rete ferroviaria. La banconota è di colore verde  come tutti i biglietti degli states misura circa 156 mm x 66 mm. , al diritto riporta a sinistra il ritratto in divisa (giacche blu) del Presidente Harrison rivolto a  destra, al centro in un ornato ovale la cifra numerica 1000 coronata dalla dicitura United States of America, sotto la cifra in lettere con le firme del tesoriere e del governatore ed a sinistra il contrassegno di stato di colore rosso. Al rovescio della banconota troviamo al centro a caratteri cubitali la cifra numerica mille .
Giuseppe AUFIERO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter