Chiudi

SANTA MARIA......... PATRONA DI LUCERA

Santa Maria Patrona di Lucera è venerata nella cattedrale di Lucera.L’icona trecentesca fu donata da Carlo II d'Angiò. La statua lignea di tiglio della Vergine Bruna è seduta sul trono e cinge con il braccio sinistro il Bambino Gesù, che si erge sulle sue ginocchia . L’apostolo Pietro, passando per Luceria, convertì un gran numero di lucerini, battezzandoli nelle acque de fiume Vulgano. Nominò come primo Vescovo il lucerino Basso.  Il santo Vescovo fu martire sotto l'imperatore Traiano verso l’anno  112. Nell’anno 251 , il Papa Cornelio I nominò nuovo pastore “ Pardo”. Egli consacrò la città al cristianesimo ed edificò in  Piazza San Giacomo la prima Cattedrale in onore a” Santa Maria”. Nel 743 d.C., il  nuovo Vescovo Marco II portò una statua della Vergine Maria e nella Cattedrale  ,in un altare, fu collocata la statua. Nel 1223  Federico II di Svevia deportò a Lucera numerosi arabi, lasciandoli liberi di professare la propria religione islamica. Le chiese furono distrutte e al loro posto si costruirono moschee. I pochi cristiani rimasti in città, temendo per la venerata statua della Vergine, la nascosero in un posto sicuro, “Tribuna”. Carlo II d'Angiò nell'anno 1300, organizzò una Crociata contro gli Svevi. Luceria, dopo un lungo assedio venne distrutta tra il 15 e il 25 agosto 1300 ( la tradizione riporta che la Vergine aiutò gli angioini con immensi sciami di moscerini). Nel giorno dell’Assunzione della Vergine , gli angioini  vinsero. La statua della Vergine, nascosta per anni ,venne portata in processione. La "Civitas Sanctae Mariae"(città di Santa Maria) prese il posto  della “ Luceria Saracenorum". Sui resti della Moschea principale, venne costruita, sotto la guida di Pierre d’Angicourt, l’attuale Cattedrale dell'Assunta.Nel 1301, Carlo II d'Angiò fece giungere in città una nuova statua della Vergine, detta Santa Maria della Vittoria, alla quale donò simbolicamente le chiavi della città nel 1304. Nel 1323 arrivarono altre 4 icone della Vergine: Santa Maria della Vittoria, ( a San Giacomo Maggiore Apostolo) Santa Maria della Misericordia(a San Giovanni Apostolo) Santa Maria della Libera(a San Matteo Apostolo),Santa Maria (Museo Fiorelli ). Santa Maria non abbandonò mai il suo popolo di Lucera. Nei terremoti devastanti del 1456, del 1627, del 1731 e del 1805 si sperimentò  apertamente la materna protezione. Nel 1799 fermò  l’ira e il saccheggio della città (M.C.Mazzaccara)  del generale Duhesme. il 15 agosto 1806 l’icona della Vergine venne incoronata con la triplice corona d’oro dal Capitolo della Basilica di San Pietro in Roma. Nel 1837 arrestò l’epidemia mortale di  colera muovendo gli occhi e cambiando il colore della pelle. Nel 1943, nell’ultimo conflitto mondiale, Lucera non fu mai bombardata per la sua protezione. Ai suoi piedi si è inginocchiato nel 1987 il Beato  Papa Giovanni Paolo II. Il 24 settembre 2003 a Roma, il cardinale Angelo Sodano ha rincoronato di triplice corona l’icona della Vergine, portata nella capitale per l’occasione. Santa Maria Patrona viene festeggiata pomposamente a Lucera, nel cuore del ferragosto, 14-15-16 agosto.
Giuseppe AUFIERO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter