Chiudi

Terravecchia al via, Tanit in prima nazionale

E’ tutto pronto, a Pietramontecorvino, per l’ottava edizione del Terravecchia Festival. Venerdì 29 agosto, la prima serata offrirà tre concerti. I primi a salire sul palco allestito all’ombra di Palazzo Ducale saranno i Crocevia. La band partenopea, alle ore 21, inaugurerà l’apertura di “Folk’InCorso”, la prima delle quattro rassegne proposte dal Festival. La formazione campana nasce dalla fusione e dall’incontro di percorsi musicali differenti e complementari, basati sulla ricerca delle radici e sul ritorno all’aspetto tribale della musica popolare. Crocevia è un progetto che raccoglie l’eredità delle tradizioni musicali e popolari del sud Italia per darne una nuova lettura, sperimentando un’evoluzione di forme e suoni di tammurriate, pizziche e tarantelle capaci di andare al di là del folklore di maniera. Il gruppo partenopeo vanta nel proprio organico Vincenzo Salerno, già bassista dei Bisca, e le voci di Gianluca Guidone e Viviana de Angelis, cantante il primo e attrice la seconda provenienti dal teatro di Carlo Buccirosso.

ARRIVANO I TANIT ENSEMBLE. Per “TerreInMoto”, la rassegna che il Festival dedica alla World Music, venerdì 29 agosto, dalle ore 22, Terravecchia ospiterà il concerto di Tanit Ensamble, uno spettacolo in prima nazionale promosso con Puglia Sounds e Teatro Pubblico Pugliese. Tanit Ensemble è un gruppo proveniente dalla Tunisia, formato da alcuni dei maggiori esponenti della musica popolare tunisina, capace di proporre un viaggio musicale dentro il meglio della tradizione devozionale Sufi. Il sufismo o tasawwuf è la forma di ricerca mistica tipica della cultura islamica. Il sufismo è un punto d’incontro, l’antica integrazione tra cristianesimo e neoplatonismo che diede vita a una nuova forma di ricerca interiore, il misticismo dell'islam. Il progetto di Tanit Ensemble rilegge in maniera originale e creativa le espressioni musicali di quella tradizione. 

LA PUGLIA DI UNZA UNZA BAND. A chiudere il programma di venerdì 29 agosto, alle ore 23, sarà il concerto di Unza Unza Band, formazione nata nell’aprile 2005 per restituire fuoco e passione ai canti tradizionali dei diversi territori del Foggiano, dai Monti Dauni al Gargano. Unza Unza Band attinge alla scuola zingara, al tango, alle danze etiliche e alle musiche da circo per colorare la propria musica di ironia, della leggerezza necessaria a rileggere in profondità la musica delle radici. L’ultimo lavoro del gruppo, “Terra arret”, è un concept di 11 tracce sul tema della "terra". Le sonorità di questo terzo lavoro vanno dal Sudamerica ai Balcani passando per il reggae e il gipsy jazz. Questo lavoro comprende la rielaborazione di quattro brani di Matteo Salvatore incentrati sui temi della terra, del lavoro nei campi, del mondo contadino.

IL FESTIVAL DELLE ECCELLENZE. L’edizione 2014 proporrà tre giorni di eventi, 4 diverse rassegne, 10 tra concerti e momenti musicali, 2 prime nazionali e un viaggio culturale che unirà Puglia, Molise e Campania alle sonorità e all’evoluzione della tradizione tunisina. Terravecchia Festival è parte integrante del “Festival in rete Daunia Felice - Rete dei Festival Puglia Sounds” promossa dal Po Fesr Puglia 2007/2013 Asse IV – Puglia Sounds – Investiamo nel vostro futuro. In poco meno di 10 anni, il Terravecchia Festival ha ospitato artisti del calibro di Enzo Avitabile, James Senese, Peppe Barra, Daniele Sepe, Raiz; ha valorizzato, anche con seminari-pubblicazioni e produzioni, la riscoperta e la rilettura della tradizione popolare con Tarantula Garganica, Cantori di Carpino, Rione Junno, Canto Discanto e molti altri gruppi; ha aperto uno squarcio panoramico sulla World con artisti internazionali del livello di Faisal Taher, Baba Sissoko, Marzouk Mejri e tanti altri. Il Terravecchia Festival è la storia di un’eccellenza che racconta e promuove “la grande bellezza” della musica e dell’incontro tra culture.  

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter