Chiudi

VIA FRANCIGENA DEL SUD, LUCERA È PRESENTE NELL’ ITINERARIO FINANZIATO CON 220.000 EURO

L'Amministrazione lucerina si è affiancata alla Regione Puglia, alla Provincia di Foggia e alle Istituzioni preposte per la valorizzazione del percorso sacro 'Via Francigena del Sud'. L'ultima volta, il 21 marzo, a rappresentare il Comune di Lucera, nell'assemblea organizzativa presso l'Ente provinciale, è stato Tommaso Iatesta, Assessore alle Attività Produttive della Giunta Dotoli.

 

"Il tracciato che da Roma, lungo la via Appia, si dirige verso Brindisi, attraverso Lazio, Campania e Puglia, alla volta di Gerusalemme è un itinerario di storia, cultura, tradizioni e mostra il legame inscindibile con l'Europa e la Terra Santa. La Via Appia, strada militare e commerciale romana in direzione del Sud della penisola e dell'Oriente, divenuta poi 'Via Peregrinorum', è senza dubbio uno degli itinerari più suggestivi delle radici romane e cristiane dell'Italia e dell'Europa. La Via Francigena del Sud può diventare importante veicolo di sviluppo dei territori attraversati". È quanto si apprende dalla relazione generale progettuale.

 

"Per la nostra città si tratta di una grossa occasione di sviluppo e di promozione del territorio e delle sue eccellenze artistiche, culturali ed eno-gastronomiche. Il primo 'step' del progetto, curato dalla Provincia, prevede l'infrastrutturazione del tracciato Faeto-Lucera, secondo gli schemi e la modellistica delle Vie Francigene d'Europa, dotando il percorso di tutte le attenzioni e le segnaletiche previste per i 'camminatori' della via sacra e per gli appassionati del cosiddetto 'turismo lento'", chiarisce opportunamente l'Assessore Iatesta.

 

"In una realtà come la nostra, in cui emergono figure di Santi, Beati e Venerabili: da San Francesco Antonio Fasani al Servo di Dio don Alesandro Di Troja, incentivare il turismo di matrice religiosa è uno degli aspetti che ci hanno visto operare più intensamente negli ultimi anni per avviare un percorso costruttivo", ricorda l'Assessore al ramo, Andrea Bernardi.

 

"Al momento si sta valutando la portata del progetto esecutivo nel tratto Faeto-Troia-Lucera, già finanziato per 220.000 euro, in virtù di un piano di valorizzazione che possa far conoscere ed apprezzare il tracciato religioso nella sua diramazione tra la nostra città e i Monti Dauni settentrionali", evidenzia infine il Sindaco, Pasquale Dotoli.

comunicato stampa

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter