Chiudi

VIRGINIA OLDINI… LA CONTESSA DI CASTIGLIONE DONNA E PATRIOTA……DEL RISORGIMENTO ITALIANO

 

In occasione del 150° anniversario dell’ Unità d’Italia, vogliamo parlare delle figure femminili che, se anche in secondo piano ,hanno contribuito attivamente alla causa dell’ Italia unita. Tra queste, oggi abbiamo scelto, la Contessa di Castiglione “Virginia Oldoini “,cugina del Conte Camillo Benso Di Cavour, primo ministro del Regno di Sardegna della casa dei Savoia. Virginia nasce a Firenze il 23 marzo del 1837 dai Marchesi Filippo Oldoini e Isabella Lamporecchi. Fin dalla infanzia , la sua bellezza era già notevole. A ciò associò un intelligenza ,una scaltrezza,un’ ambiziosità,un abilità diplomatica che la portarono a  soli 17 anni a nozze con Il Conte Francesco Verasis Asinari ,da cui ebbe un figlio Giorgio e da cui prese il titolo di Contessa di Castiglione. Con il suo nuovo  rango e le sue doti ,il passo a corte dei Savoia fu molto breve, restano molto chiacchierate le sue avventure galanti, non solo con il Re ma anche con i rampolli della famiglia Doria e dei banchieri Rothschild . In queste doti, il cugino Cavour, intuì immediatamente, le possibili potenzialità e finalità di utilizzo. Nel 1855 fu inviata in missione alla corte francese di Napoleone III° per favorire l’alleanza franco-piemontese. Lo fece in modo esemplare ,sfruttando in modo esplicito e mondano con la sua bellezza, seducendo e diventandone l’amante , dell’imperatore francese. Alta,castano bionda,sinuosa e sensuale nelle forme, definita “ statua di carne con occhi azzurri”,divenne oggetto delle  invidie e del presunto scandalo che innescava nelle rivali, tra cui primeggiava la legittima consorte del suo amante, l’imperatrice Eugenia.Dopo che ebbero raggiunto il loro scopo (guerra di Crimea), sia Cavour che Vittorio Emanuele II, la lasciarono alla deriva senza riconoscerne il grande contributo che aveva dato per l’Unità.La sua stella era oramai tramontata. Lo sfiorire della sua bellezza,il divorzio e la perdita del marito, le ristrettezze economiche ,la portarono a terminare la rocambolesca vita della “Divina Castiglione amica dei Re”  il 28 novembre del 1899 a Parigi dove è sepolta nel cimitero del Père Lachaise. Non ha avuto nemmeno l’onore di essere stata sepolta  a La Spezia dove desiderava restare per sempre. Quella nazione e quel popolo, a cui aveva  sacrificato e donato non solo il suo corpo, ma  anche  il suo cuore, gli si erano dimostrati ingrati.

Giuseppe Aufiero

GUARDA LE FOTO

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter